Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sarà restaurato il balcone della Casa di Giulietta

Da qui nel 2016 si sono affacciati 329 mila visitatori

Redazione ANSA VERONA

VERONA - Il balcone più celebre del mondo, che a Verona dalla Casa di Giulietta si affaccia su oltre un milione di persone che ogni anno visitano il cortile, sarà restaurato. Un'azienda veronese, la Tecnored, curerà gratuitamente il restauro dello storico verone, dal quale nel 2016 si sono affacciati quasi 329mila visitatori della Casa dell'eroina resa immortale da William Shakespeare.

"Il balcone funge da simbolo di un affetto divenuto immortale grazie al genio di Shakespeare, e del sentimento amoroso in generale" ha detto Margherita Bolla, direttrice dei Musei d'Arte del Comune di Verona. "Siamo molto grati - ha aggiunto - alla Tecnored che si è resa disponibile gratuitamente alla globalità dell'intervento che prevede un'indagine statica ed un accuratissimo restauro, con analisi dei materiali e studio delle più moderne tecniche non invasive di conservazione". "Verona - ha spiegato Paolo Mariani, responsabile dell'azienda che produce sistemi per la deumidificazione e il consolidamento di edilizia civile e monumentale -, non solo è il mito mondiale dell'amore ma la sede della nostra società ed è anche la mia città, che amo in ogni suo aspetto".

"E' un dono impegnativo - ha continuato - che facciamo volentieri, un contributo al suo mito che concreteremo in autunno quando l'afflusso dei visitatori sarà più contenuto, cosa difficile peraltro, visto che, dal 2015, sono cresciute di 20 mila unità solo i visitatori che sono saliti ai quattro piani della casa dell'eroina e, naturalmente, si sono affacciati al celeberrimo verone di Giulietta".

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie