/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vacanze minacciate da caro-prezzi e tensioni geopolitiche

Vacanze minacciate da caro-prezzi e tensioni geopolitiche

Udicon-Piepoli, pesano costi dell'aereo. Si spera in last minute

ROMA, 06 giugno 2024, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A un passo dalle agognate vacanze gli italiani cominciano a fare i conti con il caro prezzi che si staglia minaccioso sia in Italia che all'estero e anche con la terribile situazione geopolitica. A lanciare l'allarme è l'Udicon (Unione per la difesa dei consumatori) che grazie a uno studio realizzato con l'Istituto Piepoli, che l'ANSA pubblica in anteprima, individua le note più dolenti: ovvero i biglietti aerei, ma anche gli stabilimenti balneari.
    In particolare per la prossima estate, un italiano su due dichiara che non farà vacanze estive. In maggioranza i viaggiatori hanno già prenotato ma il 43% attenderà un last minute sperando di risparmiare (soprattutto giovani e "over").
    ⁠Il 27% di coloro che non viaggeranno in aereo non lo faranno per la paura dovuta al contesto internazionale (infatti, due italiani su tre dichiarano di sentirsi più al sicuro in Italia che all'estero), il 24% per i prezzi e il 17% per il carovita.
    Inoltre la spiaggia libera sarà la scelta di un italiano su tre, la metà di questi lo farà per convenienza economica. In ogni caso la vacanza italiana è percepita ancora largamente come meno cara di quella all'estero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza