(di Ida Bini)
E' partita la stagione dello sci: i
principali comprensori alpini hanno aperto gli impianti di
risalita per raggiungere le piste innevate, alcune delle quali
ancora artificialmente. L'unica nota dolente per chi ama la
montagna e la neve è il rincaro degli skipass: l'associazione
Altroconsumo stima un aumento del 4,1% sul prezzo dei
giornalieri per adulti, mettendo a confronto le tariffe di 38
località sciistiche. Il costo dunque varia dai 38 euro di
Champorcher, nella skiarea Monterosa, agli 83 euro di Dolomiti
Superski, l'area sciistica più grande e cara d'Italia. A Cortina
d'Ampezzo si spendono 77 euro, a Madonna di Campiglio 72 e a
Plan de Corones 70 euro. Anche gli skipass di cinque giorni sono
rincarati del 3,8% rispetto all'anno scorso ma chi può
concedersi più giorni di sci può risparmiare acquistando skipass
plurigiornalieri consecutivi ma senza rimborso. I prezzi sono
invece più contenuti per i giovani: per festeggiare il mezzo
secolo di vita del Dolomiti Superski sono previsti sconti del
30% agli under 18 che possono così sciare con un unico pass in
12 valli tra Trentino, Alto Adige e Veneto. Anche in Valle
d'Aosta ci sono sconti per gli under 24 del 20% (40 euro), per
gli under 16 del 30% (42,50 euro) e del 50% per i residenti
valdostani. I bambini nati dopo il 31 ottobre 2016 sciano gratis
se accompagnati da un adulto pagante. Sempre nel comprensorio
Monterosa Ski gli over 65 hanno uno sconto del 12%. Lo skipass
giornaliero costa 54 euro nella Vialattea, l'area ski piemontese
da 400 km di piste che comprende le zone di Sestriere, Sauze
d'Oulx, Sansicario e Cesana-Claviere. Nelle 27 stazioni della
Lombardia arriva lo SnowitPass, uno skipass flessibile perché si
paga solo quando si scia. La tessera si acquista per 10 euro sul
sito Ski'n Lombardia e il costo di una giornata sulle piste da
sci dipende dalle tariffe dei singoli impianti e addebitato a
fine giornata. Per promuoverla chi ha meno di 22 anni ottiene
dal 9 al 22 dicembre 2 skipass da 5 euro ciascuno per sciare
ovunque in Lombardia. A Livigno chi ha dai 17 ai 25 anni ha uno
sconto in alta stagione: paga 56,50 euro, 10 euro in meno degli
adulti. Infine nelle sei aree sciistiche del Friuli Venezia le
tariffe sono rimaste invariate rispetto all'anno scorso: 44 euro
per gli adulti, compresi lo skipass a 10 euro per gli under 20 e
la gratuità per la categoria 'baby'. Secondo l'Osservatorio
italiano del turismo montano oltre agli skipass sono previsti
aumenti anche per gli hotel (5,1%), le scuole di sci (6,9%) e i
servizi di ristorazione (8,1%). Eppure la voglia di sciare, di
rilassarsi nella natura e di divertirsi nella neve sembra
superare la paura dei rincari. La vacanza bianca produrrà,
infatti, una crescita del 4,2 per cento e un aumento delle
presenze stranieri. Per quanto riguarda le destinazioni, Cortina
d'Ampezzo guida la classifica generale dell'Osservatorio sulle
migliori 25 stazioni bianche, seguita da Madonna di Campiglio,
Livigno, Cervinia, Ortisei e Courmayeur.
Tante le novità e gli appuntamenti nei grandi e piccoli
comprensori; eccone alcuni: il 14 dicembre la pista Tondi del
Faloria di Cortina ospita la Coppa del Mondo di snowboard,
occasione per vedere i campioni di questo sport sfidarsi nello
Slalom Gigante Parallelo, a cui seguirà la tappa di Coppa del
Mondo di snowboard cross il 15 febbraio 2025 sulla pista San Zan
di Socrepes. Il 18 e il 19 gennaio Cortina ospiterà 2 gare di
velocità femminili, parte delle gare ufficiali di Coppa del
Mondo: sull'Olympia delle Tofane le migliori atlete del pianeta
disputeranno la Discesa libera e il Super G. Nel cuore del
Trentino il comprensorio Alpe Cimbra-Folgaria & Lavarone, con i
suoi oltre 100 km di piste, è una destinazione inclusiva: la
scuola di sci 'Scie di Passione', tra le prime in Italia a
specializzarsi nell'insegnamento a persone con disabilità, offre
la possibilità di vivere la montagna in totale sicurezza e con
un approccio personalizzato. Dai bambini agli adulti, tutti
possono scoprire il piacere dello sci grazie a maestri esperti e
a un'attenzione alle esigenze individuali. Arrivano nei
comprensori di Carezza e Obereggen, in Alto Adige, gli aperitivi
in quota e tre attesi appuntamenti: il 12 dicembre sulla pista
Pra di Tori la Visa Fis Alpine Wordlcup di snowboard, con i
migliori atleti di numerose nazioni; il 16 dicembre sulla pista
Maierl la Coppa europa di sci, e il 15 e 16 gennaio 2025 la Fis
Coppa del Mondo di telemark sulla suggestiva pista Masaré. E'
ricca di novità anche la stagione invernale in Paganella, a
partire dall'ampliamento della pista Olimpionica 2 e il
potenziamento di altre discese, per renderle accessibili anche
agli sciatori meno esperti. Tra gli eventi tornano i tramonti e
le albe in quota, accompagnati da cibo, bevande, musica dal vivo
e intrattenimento per i più piccoli e il tradizionale Paganella
Family Festival con laboratori, escursioni e tante attività, dal
12 al 19 gennaio. C'è anche l'esperienza 'Gattista per una
notte', che permette di accompagnare uno dei gattisti di
Paganella Ski per vedere da vicino come vengono preparate le
discese. Il 14 e il 15 marzo La Thuile ospita la Coppa del Mondo
di sci alpino femminile sulla pista 3 Franco Berthod, la più
ripida d'Italia, la Discesa Libera il 14 e il Super Gigante il
15 marzo 2025. Tra le novità della ski area San Pellegrino, che
fa parte del circuito Dolomiti Superski, ci sono l'ampliamento
della pista Saline, più ampia e sicura, la riapertura del
rifugio Ciamp dele Strie sull'Alpe Lusia e alcuni eventi come le
gare di Coppa del Mondo (8-9 febbraio 2025) e di Coppa Europa
(marzo 2025) di ski cross. Per la prima volta Courmayeur ospita
dal 14 al 18 gennaio 2025 la tappa invernale del tour Italia
Polo Challenge sotto lo sguardo del Monte Bianco. Dal 6 al 9
febbraio 2025 torna l'appuntamento con la quinta edizione di
Courmayeur Design Week-end con mostre diffuse, talk e
appuntamenti. In Valmalenco, a pochi km da Sondrio e da Milano,
numerose sono le promozioni per chi raggiunge la località con il
treno della neve, abbinando lo skipass o un'escursione con le
ciaspole. Nuovi itinerari all'Alpe Palù e nei dintorni di
Caspoggio e nuovi percorsi per chi sceglie le e-fat bike,
biciclette con pneumatici molto larghi pensate per la neve.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA