Sulla questione delle etichettatura del vino "le linee guide sono arrivate a novembre e ancora oggi la Commissione europea non è stata in grado di rispondere in maniera categorica rispetto ad una indicazione di carattere generico che nasce nel 2017 con una direttiva sull'emissione del codice Qr per avere una certezza su cosa c'era all'interno di una bottiglia, nell'ambito di una trasparenza.che tutti noi italiani ricerchiamo. Più ci sono etichette che raccontano come facciamo le cose più siamo in grado di affermarci sui mercati.
La commissione - ha precisato Lollobrigida - si è riservata una interpretazione autentica che non metta in difficoltà le imprese. Oggi, dopo aver formalizzato la questione, manderemo una lettera per chiedere una risposta urgente. Se ci sarà una revisione non lo so, interpretazione è quello che noi auspichiamo in modo tale da semplificare la vita alle imprese". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida intervenuto ieri sera, di rientro da Bruxelles, alla cena natalizia di Unione Italiana Vini (Uiv). Rivolgendosi alla platea di imprenditori vitivinicoli Uiv il ministro ha aggiunto che "gli altri Paesi non mi pare si stiano concentrando molto del tema.
La Francia come ormai accade da qualche tempo per l'ottimo rapporto che ho costruito col collega Marc, ci viene dietro e ha dato ragione all'Italia. La Spagna ha ringraziato l'Italia per aver posto il tema. L'Italia all'interno della Commissione è punto di riferimento , e credo che questo sia un risultato non mio ma del nostro sistema che meritava una presenza maggiore. il sistema Italia è un sistema vincente, se stiamo insieme non ce n'è per nessuno". Sugli Ocm, ha fatto sapere il ministro Lollobrigida, "abbiamo avuto il 30% delle domande in più. Noi vogliamo la trasparenza. Chi è rimasto fuori può fare ricorso, e se c'è qualcuno ha sbagliato al ministero ne risponderemo. Ma ci possono essere stati errori anche nella presentazione dei progetti, per questo il prossimo anno metteremo a disposizione un servizio assistenza per evitare errori formali".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA