Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino: Uiv-Istat, più consumatori in 10 anni ma si beve meno

Vino: Uiv-Istat, più consumatori in 10 anni ma si beve meno

30 milioni, in testa Umbria, Veneto ed E.R. "Status culturale"

ROMA, 22 giugno 2022, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Si beve meno in quantità ma aumenta la platea degli italiani che consumano vino, con quasi 30 milioni che rappresentano il 55% della popolazione, di cui il 66% di uomini e il 44% di donne. Lo rileva l'Osservatorio dell'Unione italiana vini (Uiv), che ha elaborato nuovi dati Istat sui consumi di alcolici nel 2021.

Negli ultimi 10 anni il numero dei consumatori è aumentato del 2,3% e del 9% per le donne, ma non per tutte le fasce di età; mentre i giovani sono più o meno stabile, cala del 23% la a fascia 35-44 anni; crescono, invece del 11,4% quella più matura dai 55 ai 64 anni e del 19,3% dai 65 anni in su. In diminuzione chi beve vino tutti i giorni, passati da 14,9 milioni a 12,4 milioni (-16,8%) con un crollo del 31,3% per chi va oltre mezzo litro. Tra le regioni, è l'Umbria che vanta la maggiore quota di consumatori, (62%), seguita da Marche (60%) e con il 59% Veneto, Emilia-Romagna e Valle d'Aosta. A ruota Toscana e Piemonte, con il 58%, mentre in coda ci sono Sardegna (48%) e Sicilia (45%). Con quasi 1/5 la Lombardia è in testa alla ripartizione dei consumatori per regione, seguita da Lazio (10%) e Veneto (9%). Tra i giovani (18-34 anni) sono in calo (-10%) i consumatori quotidiani, rileva l'Osservatorio, nel ricordare che il vino italiano vanta un fatturato di 14,5 miliardi di euro l'anno, con il solo l'export che vale 7,1 miliardi (+12,4% la crescita nel 2021) e una bilancia commerciale attiva per 6,7 miliardi. "Oggi il vino - commenta il presidente di Uiv, Lamberto Frescobaldi - è uno status culturale, conoscerlo vuol dire essere una persona preparata e curiosa, perché ad attrarre non è solo il prodotto ma anche il territorio, le storie e il contesto sociale; un approccio moderato che non ha nulla a che fare con lo sballo. Per questo riteniamo sbagliato che la Commissione europea accomuni il vino con altre bevande utilizzate per i consumi compulsivi".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza