(ANSA) - ROMA, 01 DIC - Per Federvini il governo e il
Parlamento hanno la possibilità di testimoniare una effettiva
volontà di introdurre misure di sostegno all'economia e agli
operatori del settore spirits duramente colpiti sia dalla
pandemia che da uno scenario internazionale a tinte fosche.È
attualmente al vaglio della Commissione competente alla Camera
dei deputati la Legge di Bilancio: andranno votati gli
emendamenti, presentati sia dalle forze di Governo che
dell'opposizione, che chiedono la riduzione dell'accisa su
aperitivi, liquori, distillati, vermouth e vini liquorosi tipo
il Marsala e la cancellazione del contrassegno di stato, segno
di un'antiquata burocrazia. "E' un momento cruciale ed è grande
l'auspicio che i parlamentari ed il Governo confermino, con la
loro azione, l'intenzione di dedicare attenzione al nostro
settore che versa in difficoltà" sottolinea Micaela Pallini,
presidente del Gruppo Spiriti. "Le istituzioni - conclude - non
possono più ignorare il grido del nostro comparto in quanto
rappresenta un asset fondamentale per l'economia nazionale. Le
perdite registrate, pari a - 43% solo nel canale fuori casa nel
mese di novembre, stanno incidendo enormemente sulla vita delle
nostre aziende. La riduzione del 5% dell'accisa e l'abolizione
definitiva del contrassegno di Stato, non più necessario né ai
fini fiscali né ai fini della tracciabilità, rappresentano
misure indispensabili per offrire sostegno ed incentivare la
semplificazione". (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
