/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il "four-mani" di Fourghetti unisce Italia e Portogallo

Il "four-mani" di Fourghetti unisce Italia e Portogallo

L'evento a quattro mani Gasperoni-Nascimento

MILANO, 12 dicembre 2024, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un Fourghetti a quattromani, per una sera. Fourghetti-fourmani, insomma: del resto in questo ristorante (che da qualche mese ha preso il posto di Sadler sul Naviglio Pavese) si entra, ci si rilassa e ci si diverte, in altre parole un posto in cui si sta bene. Il benessere raddoppia quando a divertirsi sono anche gli chef in cucina, l'executive Giuseppe Gasperoni e l'ospite Hugo Nascimiento arrivato direttamente da Algarve (Portogallo).
    Un menu speciale che corre fra terra e mare, così come lo sono le origine dei due chef, il primo nato tra Appennino e Adriatico, l'altro tra l'oceano Atlantico e le colline dell'immediato entroterra. I piatti si alternano come surfisti sulla cresta dell'onda, a volte arriva più in alto l'animella con sedano rapa e l'alloro del romagnolo, per essere presto raggiunta da una strepitosa rana pescatrice gamberi e funghi del fuoriclasse straniero. In quest'ultimo piatto - appunto, surf and turf, carne e pesce - la rana pescatrice, città magistralmente al barbecue, trova la spinta della sua mancata grassezza nel gambero crudo, mentre i funghi e l'olio al basilico legano e donano sapidità e avvolgono il piatto di una calda eleganza. Anche il momento del dessert diventa una sfida a tutto campo, un fresco mela e zenzero affronta una goduria a mousse al fondente con gelato e crumble di funghi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza