/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zannier, 6,7 milioni a produzioni bio e attività in montagna

Zannier, 6,7 milioni a produzioni bio e attività in montagna

Ok Giunta misure zootecnia sostenibile e operatori Natura 2000

PORDENONE, 23 dicembre 2024, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck

"Con l'inizio del 2025 saranno predisposti 4 nuovi importanti bandi; prevista una dotazione economica complessiva di 6,7 milioni, per favorire il mantenimento del territorio e della biodiversità e contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici". Così l'assessore Fvg alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche, Stefano Zannier, illustrando le misure approvate nell'ultima riunione della Giunta.
    Tra gli interventi del Piano strategico nazionale Pac 2023-2027 e dal Complemento Fvg per sviluppo rurale (documento attuativo della Regione Fvg della strategia nazionale del Piano nazionale della Pac) che saranno attuati in regione dal 2025, rispetto agli impegni in materia di ambiente e di cambiamento climatico, vi sono interventi per Gestione e mantenimento dei prati e pascoli permanenti nell'ambito della zootecnica biologica (SrA08) e per il sostegno all'agricoltura biologica, con la possibilità di accesso a un nuovo bando quinquennale per la programmazione Ps Pac 2023-2027 (SrA29). La delibera che approva i due bandi prevede una dotazione finanziaria di 2,7 milioni di fondi cofinanziati. Approvato dalla Giunta anche il nuovo bando - III edizione dall'inizio dell' attuale programmazione - per l'accesso al "Sostegno zone di svantaggi naturali di montagna (SrB01)" per mantenere e incentivare le attività agricole e zootecniche in ambito montano e compensare gli svantaggi che gli imprenditori agricoli devono affrontare operando nelle terre alte. Al bando è assegnata una dotazione di 5 milioni. Le indennità variano dai 90 ai 280 euro per ettaro a seconda dELL' attività, di azienda e a seconda di una serie di coefficienti stabiliti. L'indennità per ettaro non può superare i 450 euro. Ok anche al nuovo bando per accesso al pagamento compensativo per le attività nelle zone agricole rientranti nelle aree di Natura 2000 (SrC01) per compensare agricoltori e altri gestori rispetto agli svantaggi specifici dell'operare in zone agricole ricomprese nelle aree tutelate di Natura 2000. Il bando conta su una dotazione di un milione, mentre il sostegno ai beneficiari è costituito da un'indennità annuale di 500 euro per ettaro. Per tutte le tipologie di bando le domande dovranno essere inoltrate in forma telematica sul portale dell'Organismo pagatore regionale (Opr Fvg) raggiungibile dal sito www.opr.fvg.it dalla data di operatività del sistema informativo e comunque entro il 15 maggio 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza