/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zootecnia: Toscana, 3 milioni per alzare il benessere animale

Zootecnia: Toscana, 3 milioni per alzare il benessere animale

Nuovo bando per aumentare standard rivolto agli agricoltori

FIRENZE, 06 giugno 2024, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Contributi in conto capitale rivolta a tutti gli allevatori che, in Toscana, vogliano innalzare, tramite opportuni investimenti, il livello del benessere animale oltre gli standard in uso e oltre le norme esistenti. La giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore all'agricoltura Stefania Saccardi, ha approvato le disposizioni di un bando, che rientra nell'ambito di Giovanisì, e che è inserito all'interno del Complemento di sviluppo rurale (Csr) 23-27, lo strumento che ha sostituito il Piano di sviluppo rurale, con una dotazione di 3 milioni di euro di fondi comunitari.
    Per il presidente della Regione Eugenio Giani, "la filiera zootecnica toscana ha da tempo innescato un processo virtuoso, già testato e verificato con i precedenti bandi 'a premio' per il benessere animale, che hanno riscosso molto successo" e che "hanno spinto la Giunta toscana a mettere a punto nuove misure di accompagnamento a favore dei suoi allevatori, volte stavolta a innalzare il livello strutturale delle performances delle aziende". Secondo Saccardi "il bando porterà la Toscana a posizionarsi tra le prime regioni italiane a offrire standard molto alti di benessere animale, aspetto sul quale la Toscana, durante la presente legislatura, ha deciso di investire molto, perché la propensione degli allevatori ad adottare sistemi di allevamento sempre più rispettosi degli animali si traduce in effetti positivi, oltre che sulla salute delle diverse specie allevate, anche sull'ambiente e sulla sicurezza dei consumatori e, non da ultimo, sulla qualità delle produzioni zootecniche".
    Al bando possono partecipare gli imprenditori agricoli, singoli o associati, e che propongono di fare investimenti sia materiali (biosicurezza, innalzamento livello di benessere) che immateriali (programmi informatici), per la gestione delle attività. Il sostegno pubblico potrà essere dell'80% come contribuzione di base o se il beneficiario è un giovane agricoltore, e dell'85% se il beneficiario è una piccola azienda agricola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza