Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Clima: Coldiretti,da inizio anno perso 10% raccolti agricoli

Clima: Coldiretti,da inizio anno perso 10% raccolti agricoli

Elaborazione dati Bankitalia, danni per 6 miliardi di euro

ROMA, 19 ottobre 2022, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Con l'aumento delle temperature e la siccità e il moltiplicarsi degli eventi estremi, il cambiamento climatico ha provocato danni in agricoltura che superano già i 6 miliardi di euro dall'inizio dell'anno, pari al 10% della produzione nazionale. E' quanto stima la Coldiretti in riferimento all'analisi di Bankitalia sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura che "e' uno dei settori piu' esposti" con effetti sul Pil.

In Italia dall'inizio dell'anno gli eventi estremi fra siccità, nubifragi, bombe d'acqua, grandinate, bufere di vento e tornado che hanno provocato danni e vittime sono cresciuti del 42% rispetto allo scorso anno, con il 2022 che si classifica peraltro fino ad ora in Italia come il più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di quasi un grado (+0,96 gradi) rispetto alla media storica ma si registrano anche precipitazioni ridotte di 1/3 anche se più violente secondo Isac Cnr.

La tendenza al surriscaldamento è evidente in Italia, dove la classifica degli anni più caldi negli ultimi due secoli si concentra nell'ultimo decennio e comprende nell'ordine - precisa la Coldiretti - il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020. Il cambiamento climatico è stato accompagnato da una evidente tendenza alla tropicalizzazione che - continua la Coldiretti - si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi.

"L'agricoltura è l'attività economica che più di tutte le altre - afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini - vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma è anche il settore più impegnato per contrastarli. Di fronte alla tropicalizzazione del clima occorre organizzarsi per raccogliere l'acqua nei periodi più piovosi per renderla disponibile nei momenti di difficoltà. Per questo servono - conclude - interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali, potenziando la rete di invasi sui territori, creando bacini e utilizzando anche le ex cave per raccogliere l'acqua piovana.



Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza