Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siccità: UniTrieste, studio impatto clima su viticoltura

Siccità: UniTrieste, studio impatto clima su viticoltura

Monitoraggio e nuove soluzioni per gestione razionale acqua

TRIESTE, 05 ottobre 2022, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck
Il monitoraggio delle precipitazioni nel corso di tutto l'anno è strategico per determinare il dosaggio idrico delle coltivazioni vinicole e per andare incontro alle reali esigenze della pianta per un raccolto di qualità, favorendo un uso razionale dell'acqua. E' quanto è emerso dalle attività di ricerca del gruppo di idrogeologia dell'Università di Trieste coordinato da Luca Zini, docente del dipartimento di matematica e geoscienze, nell'ambito del progetto interregionale Italia-Slovenia Acquavitis, finalizzato a delineare nuove strategie di utilizzo razionale dell'oro blu.

Il gruppo triestino si è occupato, in particolare, del monitoraggio e della quantificazione delle risorse idriche sotterranee e ciò che emerso è il fatto che le precipitazioni invernali/primaverili - non solo quelle estive - sono molto importanti per la ricarica idrica dei terreni per la vite.

Inoltre è stato evidenziato che negli anni come quello in corso, in cui anche in inverno c'è carenza di precipitazioni, ci si trova in una situazione di estrema criticità durante il periodo estivo.

"L'estate 2022 - spiega Luca Zini, docente di idrogeologia all'Università di Trieste - ha evidenziato che la produzione può essere mantenuta anche con un certo livello di stress idrico nella vite. Minimi quantitativi d'acqua forniti al vigneto nei momenti giusti permettono di tenere alta la produzione e gli standard di qualità. Nel futuro ci dovrà perciò essere sempre più sinergia tra il mondo della ricerca e le usuali pratiche agricole messe in atto dai viticoltori". I dati raccolti dalle attività di ricerca dei sei partner del progetto sono stati resi disponibili su una piattaforma on-line utilizzabile da agricoltori, studenti e ricercatori.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza