Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue vara stretta su trasporto bestiame via nave

Commissaria Kyriakides: 'I controlli saranno migliorati'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 17 FEB - Requisiti più severi per il trasporto di animali via mare. E' la proposta della Commissione europea per evitare il ripetersi di incidenti come quello del 2019 a largo delle coste romene, un naufragio in cui morirono migliaia di ovini. Secondo le misure proposte da Bruxelles, l'Agenzia europea per la sicurezza marittima (Emsa) creerà una banca dati europea per registrare tutte le ispezioni.

I nuovi requisiti si applicheranno quindi alla tenuta dei registri, alle procedure di emergenza, alle strutture ai punti di uscita e all'approvazione delle navi da allevamento per il trasporto degli animali. "Gli incidenti verificatisi negli ultimi anni con le navi per il trasporto di bestiame hanno dimostrato chiaramente che alcune pratiche attuali non sono accettabili e compromettono il benessere degli animali - ha detto la Commissaria competente, Stella Kyriakides -. Grazie alle nuove norme assicuriamo che i controlli siano migliorati".

(ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie