Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ismea, fiducia degli imprenditori agricoli ancora giù ma voglia di investire

Il 42% prevede l'introduzione di impianti di energia rinnovabile

Redazione ANSA ROMA

Crisi economica e aumento dei costi continuano a pesare sulla fiducia degli imprenditori agricoli anche nel terzo trimestre del 2022 senza però scoraggiare gli investimenti per lo più nelle rinnovabili. Secondo l'indice Ismea scende a -14,7 punti (in una scala che va da -100 a +100), in peggioramento rispetto ai 3 mesi precedenti (-2,6 punti) e sotto di 17,8 punti rispetto allo stesso periodo del 2021.

L'eccezionalità dell'attuale situazione economica è ben sottolineata nel report Agrimercati appena pubblicato, secondo il quale si tratta del peggiore risultato dall'inizio della serie storica nel 2011. Il calo della fiducia, tuttavia, non intacca la propensione ad investire sotto la sprinta della crisi energetica. Il 28,7% degli intervistati ha in programma un investimento entro il 2022 e nel corso del 2023 (la quota era del 24,9% nel 2021) e tra questi il 42% prevede l'introduzione di impianti di energia rinnovabile. Sul fronte dell'industria alimentare, invece, il clima di fiducia registrato da Ismea, è in linea con quello del trimestre precedente, mentre resta evidente il crollo dell'indicatore rispetto a un anno fa (-17,6 punti).

L'analisi ha preso in esame anche i fornitori di materie prime e semilavorati di origine agricola, la cui spesa pesa in media per il 67% sul valore del prodotto finito di ciascuna impresa; imprese che si riforniscono per lo più nei mercati di prossimità, mentre solo il 6% ha dichiarato di attivare catene di fornitura estere, prevalentemente europee, con punte più elevate tra gli operatori di pesce, molitoria, mangimistica, macellazione di carni rosse e cioccolateria. Poche, infine, le difficoltà di approvvigionamento rilevate dalla maggior parte degli operatori, anche se il 15% è stato costretto a ridurre i volumi degli acquisti, mentre l'8% ha subito delle interruzioni temporanee di fornitura, con punte più elevate nei settori di lavorazione dei cereali. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie