Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aviaria: focolaio in un allevamento in Lomellina

"Sorveglianza" in 26 comuni

Redazione ANSA PAVIA

In un allevamento di Galliavola (Pavia), in Lomellina, è stato riscontrato un focolaio di influenza aviaria, del ceppo H5N1. Sono stati i veterinari di Ats Pavia ad accertarlo. Sono già state abbattute alcune centinaia di capi di bestiame (tra polli, anatre e animali selvatici). Sono state inoltre definite una "zona di protezione" che coinvolge i comuni di Galliavola (Pavia), Pieve del Cairo (Pavia), Villa Biscossi (Pavia), Ferrera Erbognone (Pavia) e Lomello (Pavia), e un'altra di "sorveglianza" che interessa complessivamente 26 centri. A darne notizia è oggi il quotidiano "La Provincia pavese".

Nella "zona di protezione", che resterà in vigore sino al prossimo 21 novembre, il pollame dovrà restare isolato e sarà vietato muoverlo senza l'autorizzazione dei veterinari di Ats.

E' prevista anche l'istituzione di un registro di visitatori degli allevamenti, con il divieto di trasportare carni di pollame dai depositi frigoriferi e dai macelli. La "zona di sorveglianza", nella quale verranno censite tutte le aziende avicole e gli animali presenti, resterà in vigore sino al 30 novembre. E' prevista inoltre una sorveglianza sierologica e virologica per verificare la possibile diffusione dell'influenza aviaria nelle aziende della "zona di protezione". 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie