Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agrobiodiversità: Crea, un 'tesoro' di 80mila risorse genetiche salva-cibo

Risultati del programma Rgv Fao

Redazione ANSA ROMA

Ottanta mila diverse risorse genetiche vegetali, 257 specie coltivate per alimentazione umana e animale e 244 specie selvatiche censite e conservate. E' il risultato delle attività del programma Rgv Fao coordinato dal Crea olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura (Ofa) e finanziato dal Mipaaf. Nasce 18 anni fa per raccogliere, catalogare, conservare, valorizzare e scambiare le risorse genetiche vegetali per individuare quei geni utili in un'ottica di sostenibilità e salvaguardia dell'ambiente. Ne emerge un patrimonio fatto soprattutto di informazioni e conoscenze disponibili nel database dedicato PlantaRes, strumento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare globale e lo sviluppo sostenibile.

Si tratta di una fonte inesauribile di geni utili: spesso quelle varietà considerate inadatte per la coltivazione risultano invece preziose, perché al loro interno possono portare fattori importanti per contrastare nuovi o vecchi problemi, come i cambiamenti climatici in atto o la resistenza a nuovi e vecchi patogeni. Un esempio di risorse genetiche non adatte alla coltivazione e utilizzate per scopi di miglioramento genetico, come spiega il ricercatore del Centro Ignazio Verde, sono le specie affini di Vitis resistenti a peronospora e oidio.

Queste risorse, scadenti dal punto di vista organolettico, hanno consentito di ottenere nuove varietà resistenti attraverso incrocio e selezione. "Poter modificare gli stessi geni per via biotecnologica - evidenzia il ricercatore - permetterebbe di dotare le varietà tradizionali (ad esempio Pinot, Sangiovese, Catarratto, Nero d'Avola) degli stessi fattori di resistenza salvaguardando allo stesso tempo la sostenibilità della viticoltura, le tradizioni e l'economia legate a questi vitigni". 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie