Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: Fipe, 10% dei bar e ristoranti è a rischio chiusura

Energia: Fipe, 10% dei bar e ristoranti è a rischio chiusura

"Subito prezzo a tetto del gas e credito d'imposta"

ROMA, 09 settembre 2022, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Almeno il 10% delle imprese della ristorazione sono a rischio chiusura, a causa del caro energia in Europa. Traballano soprattutto quelle più giovani e meno patrimonializzate. Lo affermano, in un comunicato, Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi e Fic, la Federazione italiana Cuochi.

"Tutti i settori produttivi del Paese sono in ginocchio.- sottolinea Aldo Cursano, vicepresidente di Fipe-Confcommercio - Ma se le imprese a monte della filiera riescono a scaricare gli extra-costi sugli altri anelli della filiera, bar e ristoranti non possono farlo con facilità perché i consumatori non sono imprese". Non bastano, secondo le associazioni, le iniziative virtuose degli imprenditori, decisi a contenere consumi e costi.

"Occorre, un intervento per potenziare il credito di imposta sui consumi di gas ed elettricità, portandolo al 50%" per coprire parte degli aumenti" e mitigare le disparità tra le aziende, si legge nella nota.

Per la sopravvivenza delle imprese, aggiunge Rocco Cristiano Pozzulo, presidente Fic, serve "un tetto al prezzo del gas a livello comunitario e soprattutto una modalità diversa di fissare il prezzo dell'energia elettrica".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza