Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Slow Food: nel Lazio nasce il presidio castagna Mosciarella

Slow Food: nel Lazio nasce il presidio castagna Mosciarella

Sarà presentato a Terra Madre il 23 settembre

ROMA, 02 settembre 2022, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Mosciarella, castagna dei monti Prenestini che viene essiccata nelle tradizionali casette nei boschi, è un nuovo Presidio Slow Food. L'area di produzione del Presidio della mosciarella delle casette di Capranica Prenestina coinvolge i territori dei comuni di Capranica Prenestina e di San Vito Romano (Città Metropolitana di Roma). Mosciarella - informa una nota - non è il nome della varietà di castagna, bensì quello del prodotto che si ottiene dall'essiccatura del frutto, "un procedimento- spiega Slow Food- lungo ma indispensabile per conservare le castagne nel freddo inverno che, da queste parti a oltre 900 metri d'altitudine, non si fa attendere". La lavorazione avviene nelle casette, i piccoli locali in pietra costruiti nei boschi, dove vengono bruciate le ramaglie della potatura dei castagni e la spulla, cioè i resti delle bucce di castagne dell'anno precedente con il fumo e il calore sprigionato che asciugano le castagne novelle, affumicandole leggermente. Slow Food aggiunge che una volta disidratate, vengono spinte all'esterno delle casette e sottoposte alla battitura, cioè alla separazione del frutto dalla buccia secca, condizione che le rende pronte per essere consumate in zuppe o trasformate in farina. Il Presidio sarà presentato ufficialmente a Terra Madre Salone del Gusto 2022 di Torino venerdì 23 settembre alle ore 16, all'interno dello spazio della Regione Lazio. Terra Madre vedrà anche la nascita ufficiale della rete dei castanicoltori italiani, di cui fa parte anche la Mosciarella. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza