Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carni sostenibili, ok stop Francia a inganno finti burger

Carni sostenibili, ok stop Francia a inganno finti burger

Italia esca da incertezza nomi scelta di trasparenza per tutti

ROMA, 20 luglio 2022, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Plauso dell'Organizzazione Carni sostenibili alla decisione del governo francese di vietare l'utilizzo dei nomi di prodotti di origine animale per i succedanei a base di proteine vegetali. "È un atto di civiltà circoscrivere le denominazioni della carne ai soli prodotti di origine animale -commenta il presidente di Carni sostenibili, Giuseppe Pulina - come ci insegna la tradizione romana secondo cui 'nomina sunt consequentia rerum', ossia i nomi sono conseguenza delle cose".

"Produrre carne e salumi in Italia è prima di tutto un atto culturale - prosegue il presidente - chiamare "salsiccia" o "bistecca" un preparato iper-processato a base vegetale non significa solo usurpare un grande patrimonio di tradizione e conoscenza, ma anche indirizzare una informazione ingannevole verso il consumatore che potrebbe essere convinto di trovarsi davanti a prodotti equivalenti sotto l'aspetto nutrizionale, totalmente falso". L'auspicio dell'organizzazione è che anche l'Italia possa uscire quanto prima dall'incertezza causata da norme europee poco chiare. "Il nostro Paese - ricorda Pulina - vanta una varietà unica di eccellenze nel campo dei salumi e di tradizioni culinarie legate al taglio e alla preparazione delle carni. Nessuno vuole imporre veti su scelte personali quali quella del cibo e dello stile alimentare, ma serve maggiore trasparenza a favore di tutti, soprattutto di chi sceglie un'alimentazione completa".

All'appello di Carni sostenibili si aggiungono le associazioni di categoria Assica, Assocarni e UnaItalia che aderiscono all'organizzazione. "Difendere le denominazioni dei nostri prodotti è tutelare la nostra tradizione - dichiara Ruggero Lenti presidente di Assica - .ed è il riconoscimento del processo che c'è dietro frutto dell'esperienza e della capacità di imprenditori e lavoratori".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza