Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A taste of Norway, Italia primo mercato baccalà Lofoten Igp

A taste of Norway, Italia primo mercato baccalà Lofoten Igp

Per Artic Tales, rassegna di eventi alla scoperta dell'Artico

ROMA, 01 giugno 2022, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il baccalà e lo stoccafisso hanno sempre avuto un ruolo particolare nei rapporti tra Norvegia e Italia per tanti secoli, e nelle diverse religioni in quanto tipico pasto dei giorni di magro e per questo il commercio fu incrementato dallo Stato Pontificio. "A taste of Norway, un viaggio alla scoperta del gusto tra Italia e Norvegia" ha messo in luce le tante connessioni tra l'Italia, primo mercato del baccalà delle Lofoten Igp e con numeri crescenti di domanda del salmone norvegese. Specie ittiche che trovano una gamma variegata di espressioni tipice come hanno dimostrato i piatti dello chef stellato Ivano Ricchebono e dello chef dell'Ambasciata Norvegese, Vegard F›lstad, che si sono alternati ai fornelli per una iniziativa del Norwegian Seafood Council in collaborazione con la Reale Ambasciata di Norvegia. Un'occasione per conoscere la storia e la qualità dei prodotti ittici norvegesi, in particolare, salmone, baccalà e stoccafisso. "Siamo davvero onorati di poter essere qui a Roma insieme a Johan Vibe, Ambasciatore della Reale Ambasciata di Norvegia per promuovere il percorso culturale ed alimentare che portiamo avanti grazie alla nostra industria e ai nostri prodotti ittici, da sempre riconosciuti per l'alta qualità e sostenibilità." afferma Gunvar Lenhard Wie, Direttore Italia del Norwegian Seafood Council. "La Norvegia è stata e continuerà ad essere pioniera nel settore ittico e nella promozione dell'utilizzo responsabile delle acque per una crescita sostenibile". Il connubio tra l'esperienza secolare e le tecnologie avanzate di cui la Norvegia dispone consente di promuovere uno sviluppo sicuro e salutare sia del pescato che delle colture. Al largo delle coste norvegesi, la quantità di pescato è molto ampia e viene regolata sempre in un'ottica sostenibile come poche altre al mondo. Il marchio "Seafood from Norway" rappresenta un simbolo di origine e di qualità di tutti i prodotti ittici norvegesi, pescati e allevati in maniera sostenibile. Attraverso i piatti a cura dello chef stellato Ivano Ricchebono, Ambasciatore dello Stoccafisso di Norvegia - riconoscimento ricevuto nel 2020 per la sua capacità di esaltare la semplicità e le potenzialità delle materie prime come lo stoccafisso e per la sua creatività nell'unire la tradizione e l'innovazione in felici abbinamenti con specialità liguri come la taggiasca e le patate- e dello chef dell'Ambasciata Norvegese, Vegard F›lstad, è possibile apprezzare e scoprire come i prodotti ittici norvegesi, dal salmone al baccalà fino allo stoccafisso, siano versatili, sani e gustosi. Messi in luce in particolare, anche con testimonianze dello chef Hiro, i sistemi sostenibili di pesca dei merluzzi e salmoni e lavorazione di questi prodotti al 100% naturale. Una produzione avviata dai vichinghi, e proseguita da artigiani norvegesi nei secoli propensi all'export. Oggi la pesca tradizionale del baccalà Igp è portata avanti da 22 produttori nell'arcipelago della Lofoten. L'evento si inserisce all'interno dell'Artic Tales, una rassegna di eventi e manifestazioni alla scoperta dell'Artico dal 27 maggio al 4 settembre a Roma. All'interno del calendario, da segnalare le due mostre fotografiche SKREI - Il viaggio e Mi Tular - Io sono il confine di Valentina Tamborra al Museo di Roma in Trastevere fino al 4 settembre 2022: un racconto attraverso le immagini alla scoperta dei confini e dei territori del Nord della Norvegia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza