Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da rifiuti vegetali a materiali utili, grazie a un enzima

Da rifiuti vegetali a materiali utili, grazie a un enzima

Li trasforma in plastica, nylon, prodotti chimici e combustibile

ROMA, 28 giugno 2018, 11:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Dopo l'enzima mangia-plastica scoperto in aprile, lo stesso gruppo di ricerca ha scoperto una famiglia di enzimi capaci di trasformare i rifiuti vegetali in materiali utili e sostenibili. La ricerca, guidata dall'università britannica di Portsmouth e pubblicata su Nature Communications, offre anche ulteriori vantaggi, riducendo la dipendenza dal petrolio per realizzare prodotti e materiali e offrendo un'attraente alternativa all'utilizzo degli scarti vegetali come combustibile, abbassando quindi le emissioni di CO2. La nuova famiglia di enzimi agisce su uno dei principali componenti delle piante, la lignina, che fa da "impalcatura", è essenziale per la distribuzione dell'acqua e costituisce anche una difesa da organismi nocivi. "Per proteggere la loro riserva di zuccheri, la cellulosa, le piante hanno evoluto un materiale complicato e affascinante chiamato lignina, che solo pochissimi funghi e batteri riescono ad aggredire", commenta John McGeehan, alla guida del gruppo. "Ma la lignina rappresenta anche una vastissima fonte potenziale di materiali sostenibili, perciò trovare un modo per estrarre e sfruttare i suoi componenti fondamentali è davvero un grande successo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza