Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al festival Porcomondo al via campionato del museto

Trenta i norcini in gara dal Veneto e Friuli Venezia Giulia

Redazione ANSA ROMA
(ANSA) - ROMA, 12 GEN - Al via per il quinto anno il campionato del museto, gara tra migliori norcini. La sfida, in calendario il 17 gennaio, è all'interno di Porcomondo, festival interregionale che si muove tra Veneto e Friuli Venezia Giulia e che propone iniziative culturali ed enogastronomiche. A organizzare la competizione del museto (insaccato simile al cotechino e riconosciuto tra i prodotti agroalimentari tradizionali) è l''Ingorda Confraternita del Museto. In gara una trentina di norcini provenienti da tutto il Veneto, in particolare da Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona (precisamente, Brenzone sul Garda). Non manca una rappresentanza del Friuli Venezia Giulia. A giudicare, presso l'azienda vinicola Caneva dei Biasio di Riese Pio X (Treviso), sede della Ingorda Confraternita del Museto, una giuria selezionata di esperti, che valuterà il museto in base ad una scheda organolettica appositamente predisposta. Il programma di Porcomondo prevede il 24 gennaio un incontro all'istituto Agrario Domenico Sartor di Castelfranco Veneto (Treviso) sui segreti del maiale a partire dalla qualità delle sue carni intese come alimento ricco di componenti bioattivi, all'analisi della filiera suinicola con le principali razze allevate in Italia. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie