- La cultura culinaria fa festa a Udine dal 19 al 23 ottobre, quando torna Ein Prosit, l'evento enogastronomico diffuso nel centro storico cittadino capace, sotto la regia del direttore Claudio Tognoni, di mettere in cartellone oltre 120 appuntamenti, fra degustazioni, incontri, laboratori e menu a firma di cuochi di fama internazionale protagonisti in cene anche a quattro mani.
I temi della edizione 2022 sono la rinascita e i vini bianchi, in una cinque giorni che mette insieme l'alta cucina con masterclass sulla tradizione vinicola regionale e la conoscenza delle materie prime nella cucina. Grande attenzione ai vini bianchi; non solo selezionate etichette dal Friuli Venezia Giulia e dall'Italia, ma anche da Europa, Asia e Sudamerica.
Nutrita la presenza di grandi chef internazionali, alcuni con riconoscimenti come le stelle Michelin e la nomina nei 50 Best Restaurants Awards: ben 72, tra cui figurano Alex Atala, Massimo Bottura, Riccardo Camanini, Moreno Cedroni, Zaiyu Hasegawa, Matteo Metullio, Dabiz Munoz, Yoshihiro Narisawa, Norbert Niedlerkofler, Christophe Pelè, Floriano Pellegrino, Matias Perdomo, Niko Romito, Diego Rossi, Emanuele Scarello e Mauro Uliassi. oltre ai due pizzaioli-cult Ciro Oliva e Franco Pepe.
La ventitreesima edizione della manifestazione è promossa dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo, in collaborazione con la Regione Fvg, l'Assessorato alle Attività Produttive, PromoTurismoFvg, il Comune di Udine, la Camera di commercio Pordenone-Udine, la Fondazione Friuli e l'Università di Udine. A curare le attività di relazioni nazionali e internazionali di Paolo Vizzari e Manuela Fissore, impegnati insieme a rendere ottobre un periodo da "vivere con gusto, condividere, e sperimentare nuove cose o ricredersi su altre già fatte". E a promettere prove di "ristorazione democratica" nonché di "essere comprensibili e ripuliti dall'inutile" sono Benedetto Rullo, Lorenzo Stefanini e Stefano Terigi del ristorante Giglio a Lucca, presenti a Ein Prosit giovedì 20.
"Udine" sottolinea l'Assessore Regionale alle Attività produttive e al Turismo, Sergio Emidio Bini "diventa per cinque giorni la capitale internazionale dell'alta gastronomia, con un fitto programma che attirerà nel capoluogo friulano grandi chef del panorama nazionale ed internazionale. Ma non solo: Ein Prosit è anche una vetrina delle eccellenze del Friuli-Venezia Giulia, dei suoi vini e del brand Io Sono Friuli Venezia Giulia. È una perla che può aiutare Udine a crescere dal punto di vista turistico e diventare una destinazione enogastronomica internazionale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA