/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consumi di birra non più stagionali, conforta e dà relax in inverno

Consumi di birra non più stagionali, conforta e dà relax in inverno

AssoBirra, 29% degli italiani la bevono anche inverno

ROMA, 02 dicembre 2024, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La destagionalizzazione del consumo della birra in Italia è evidenziata da una ricerca del Centro Informazione Birra (Cib) di Assobirra: quasi il 30% degli italiani trova la birra particolarmente appagante nei momenti di relax casalingo, accanto a bevande calde come tè e cioccolata.

Una bere dunque per tutte le stagioni che trova spazio persino sulla tavola del Natale sia come ingrediente che negli abbinamenti gourmet, sottolinea Rocco Pozzulo, presidente della Federazione Italiana Cuochi. La birra, secondo gli analisti, si afferma in quanto un lusso accessibile che grazie alla sua versatilità esalta non solo i momenti di condivisione, ma anche la cucina italiana. Sono queste alcune delle evidenze emerse dall'ultima indagine condotta da Bva Doxa per il Centro Informazione Birra (Cib) di AssoBirra, la fotografia periodica sul mondo birrario italiano attraverso lo sguardo dei consumatori.

Il 90% degli intervistati dichiara di consumare regolarmente bevande calde o fredde durante i propri soft pleasure. Tra le preferenze spiccano tisane (64%), cioccolata calda (63%) e tè (62%), ma tra le bevande moderatamente alcoliche la birra si distingue come protagonista, scelta da circa la metà degli intervistati (48%), superando anche il vino (46%). Quasi 1 italiano su 3 (29%) trova la birra particolarmente appagante nei momenti di relax casalingo, anche grazie al suo basso tenore alcolico. Tra le generazioni, Millennials e Gen X (48% complessivamente) associano la birra a momenti di relax e convivialità. La Gen Z, invece, la interpreta in chiave più dinamica e ne apprezza la versatilità (39%), percependola come una bevanda ideale per arricchire attività creative come cucinare, decorare per le feste o organizzare serate di intrattenimento.

"La birra è un pilastro della tradizione alimentare italiana, in grado di adattarsi a ogni stagione e occasione," sottolinea Andrea Bagnolini, Direttore Generale di AssoBirra. Inoltre, evidenzia Bagnolini, "il crescente interesse per il food pairing evidenzia consumatori sempre più consapevoli, che la vedono non solo come una bevanda, ma come un mezzo per esplorare sapori e creare connessioni autentiche". Tra i cibi più scelti dai consumatori per accompagnare la birra emergono i salumi (51%) insieme con le focacce (51%), seguite da tartine o bruschette (47%) e formaggi stagionati o freschi (41%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza