Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pemex, petrolifera del Messico, investe produzione fertilizzanti

L'obiettivo è coprire il fabbisogno dei piccoli agricoltori

Redazione ANSA CITTÀ DEL MESSICO
(ANSA) - CITTÀ DEL MESSICO, 05 GEN - La compagnia petrolifera di Stato del Messico, Pemex, ha annunciato un investimento di circa 800 milioni di euro sulla produzione di fertilizzanti.

L'obiettivo dell'investimento, ha riferito il presidente di Pemex, Octavio Romero Oropeza, è quello di rifornirsi dell'intero fabbisogno di fertilizzanti destinati al programma nazionale di sviluppo della piccola e media agricoltura. "Entro il 2024 Pemex produrrà il 100 per cento dei fertilizzanti per il programma a favore dei piccoli agricoltori", ha aggiunto Oropeza. Per raggiungere tale obiettivo Pemex ha già acquisito e iniziato la rimessa in funzionamento di due fabbriche di urea in disuso (Agronitrogenados e Grupo Fertinal).

Il programma nazionale a favore dei piccoli agricoltori distribuisce gratuitamente fino a 600 chilogrammi di fertilizzante per produttore e, secondo i dati forniti dal governo, ha effettuato nel 2022 un totale di 700 mila consegne nei 9 stati in cui viene applicato.

A spingere il governo a sostituire l'importazione di fertilizzanti con la produzione locale è il forte aumento dei prezzi che si è registrato sul mercato internazionale a partire dallo scoppio della guerra tra Russia ed Ucraina, due dei principali produttori di urea e suoi derivati. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie