Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: Confeuro, agricoltura bio riduce i consumi del 33%

Serve investire sulla riconversione agroecologica

Redazione ANSA ROMA
(ANSA) - ROMA, 08 SET - Puntare sul biologico significa ottenere più indipendenza energetica e ottimizzare le risorse disponibili nel rispetto dell'ambiente: è un'agricoltura che permette di abbattere di un terzo i consumi rispetto a quella convenzionale. Lo fa sapere il presidente nazionale Confeuro Andrea Michele Tiso, secondo il quale occorre quanto prima un ripensamento del sistema di produzione agricolo per renderlo più efficiente e sostenibile. La riduzione in bolletta, segnala Confeuro, è ottenibile grazie a tecniche di coltivazione meno intensive, ma anche a filiere corte e a chilometro zero. Un altro fattore che gioca a favore della sostenibilità è il riciclo degli scarti di produzione come foglie, gusci e paglia che vengono trasformati in nuovo combustibile. Secondo Tiso, quindi, "nel piano per contrastare l'aumento dei prezzi di gas ed elettricità non può mancare un forte investimento sulla riconversione agroecologica del primo settore; muoversi in questa direzione può fare la differenza in termini di indipendenza energetica e inaugurare un'era di vera sostenibilità. La crisi politica ed economica ci ha portati di fronte a un bivio, costringendoci a prendere decisioni determinanti per il nostro futuro in tempi molto brevi". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie