/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ismea, 6500 domande accolte attestano successo Fondo Innovazione

Ismea, 6500 domande accolte attestano successo Fondo Innovazione

Intervento a fondo perduto fino al 95% valore dell'investimento.

ROMA, 18 dicembre 2024, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La convalida di oltre 6.500 domande segna il successo del Fondo Innovazione, una misura messa a disposizione delle imprese che investono in innovazione tecnologica nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura. Questo il senso del Fondo Innovazione lanciato a novembre dal Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, guidato da Francesco Lollobrigida, e da Ismea. Un successo, continua l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, testimoniato dalla grande partecipazione delle imprese e conseguito anche grazie a un'operazione di semplificazione tecnologica messa in atto attraverso una nuova infrastruttura informatica per la raccolta delle domande. La gestione di due fasi tecniche, quella di preconvalida (con il caricamento della documentazione) e quella di convalida avvenuta oggi, ha consentito - dopo una fisiologica attesa per la coda virtuale adottata al fine di gestire al meglio l'intenso afflusso - una maggiore fluidità dell'iter procedurale. Gli imprenditori che hanno effettuato la convalida riceveranno in tempi brevi, fa sapere l'Ismea, una pec di conferma dell'avvenuta operazione.
    Il Fondo innovazione, finanziato per il 2024 con 100 milioni di euro, è una tipologia di intervento a fondo perduto fino al 95% del valore dell'investimento. Per le Pmi agricole e della pesca, è disponibile inoltre la garanzia Ismea a zero costi, per supportare eventuali finanziamenti necessari al completamento dell'investimento.
    L'obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività, attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine evolute, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0. Tecnologie strumentali anche alla migliore gestione degli input produttivi, attraverso il risparmio idrico e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché all'utilizzo di sottoprodotti in un'ottica di economia circolare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza