/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tsmc, impianti per microchip al 70% dopo sisma a Taiwan

Tsmc, impianti per microchip al 70% dopo sisma a Taiwan

Azienda, controlli sulla sicurezza, salve apparecchiature chiave

ROMA, 04 aprile 2024, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Nessun rischio per la supply chain globale dei microchip: Taiwan Semiconductor Manufacturing Co (Tsmc) ha riferito che oltre il 70% delle sue apparecchiature per produrre i microprocessori è tornata operativa già ieri sera dopo la sospensione precauzionale decisa a seguito del violento sisma di magnitudo 7.4 che ha colpito Taiwan mercoledì mattina.

L'azienda, il più grande produttore di chip a contratto al mondo, ha spiegato che nessuna delle apparecchiature chiave è stata danneggiata alla luce dei controlli sulla sicurezza effettuati. 

"Se l'interruzione della produzione alla Tsmc avrà un impatto e in quale misura bisognerà vederlo nelle prossime settimane, quando verranno confermati o posticipati degli ordini. La società ha in mano il 70% della produzione mondiale", spiega all'ANSA Paolo Trucco, docente di Industrial Risk Management alla School of Management del Politecnico di Milano. "I processi produttivi dei chip sono molto delicati, richiedono una 'clean room' - sottolinea l'esperto - un ambiente molto più sterile di una sala operatoria, è il contesto più tecnologicamente avanzato che esista dove si certificano contatti e saldature della dimensione di un centesimo di capello umano. Diffile che da un evento sismico non abbiamo ricevuto qualche impatto".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza