/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con l'IA sul lavoro il 41% delle aziende taglierà personale

Con l'IA sul lavoro il 41% delle aziende taglierà personale

Ricerca, entro il 2029 l'uso ridurrà le assunzioni

MILANO, 05 aprile 2024, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delle più grandi paure in merito all'utilizzo dell'intelligenza artificiale potrebbe avverarsi nel giro di cinque anni. Secondo una ricerca di Adecco, entro il 2029 il 41% delle aziende licenzierà più personale per sostituirlo con piattaforme di IA. Il sondaggio, frutto di interviste a 2.000 dirigenti di grandi aziende in tutto il mondo, afferma che l'intelligenza artificiale generativa, che può creare testo, foto e video, ha da un lato amplificato la possibilità di eliminare le attività ripetitive, ma dall'altro ha causato anche un aumento del timore di rendere alcuni lavori obsoleti.

I numeri arrivano a distanza di qualche mese dall'indagine del World Economic Forum secondo cui il 25% delle aziende si aspetta che l'intelligenza artificiale causerà licenziamenti, mentre il 50% sottolinea la necessità di creare nuovi ruoli professionali. Adecco ha intervistato aziende negli Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, Giappone, Spagna, Canada, Australia e Singapore. I settori coperti includono la difesa, il settore farmaceutico, la sanità, l'industria e la logistica.

"Quasi tutti i posti di lavoro saranno influenzati dall'intelligenza artificiale in un modo o nell'altro", ha detto a Reuters online l'amministratore delegato di Adecco, Denis Machuel. "L'IA può eliminare alcune mansioni ma anche crearne.

Così come accaduto con il boom del digitale, alla fine vi sarà equilibrio tra i due scenari". Proprio Adecco, che si occupa di risorse umane, ha sviluppato un modello di IA, chiamato Cv Maker, che sfrutta la tecnologia generativa per creare un curriculum vitae da zero, rispondendo alle domande poste da un chatbot, anche attraverso la voce.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza