Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eventi di freddo estremo in Usa e Europa sempre più frequenti

Dovuti al riscaldamento dell’Artico

Redazione ANSA

In Europa, Asia e Nord America gli eventi di freddo estremo in inverno sono sempre più frequenti: a provocarli, può sembrare paradossale, è il veloce riscaldamento dell’Artico. A dimostrarne la diretta connessione è uno studio pubblicato su Science da ricercatori dell’Istituto di Tecnologia del Massachusetts (Mit).

Ondate di freddo nella storia umana non sono mai mancate, tra le più note quella che colpì l’Europa nel 1709 e portò addirittura a ghiacciare i canali di Venezia su cui pare fosse possibile pattinare, ma eventi ugualmente estremi come quelli del 2021 in Texas, dove si ebbero 200 miliardi di danni e il collasso della rete elettrica, oppure quelle che hanno colpito l’Europa nel 2017 e 2012 si sono fatti molto più frequenti negli ultimi decenni. Da tempo si ipotizza che la responsabilità di queste ondate di freddo sia la cosiddetta rottura del vortice polare, una corrente d’aria d’alta quota che mantiene normalmente confinata l’aria fredda che si trova sulle regioni artiche.

Una ‘rottura’ che permette alle masse di aria fredde scendere verso sud e dare forma a eventi di freddo estremo, e che secondo le statistiche si è fatta più frequente. Lo studio fornisce per la prima volta - grazie a un nuovo modello climatico sviluppato dai ricercatori del Mit realizzato usando i dati degli ultimi 40 anni - una connessione diretta tra gli eventi di rottura del vortice polare con il rapido riscaldamento in atto in tutta la regione artica. I dati dimostrano infatti che negli ultimi decenni il riscaldamento Artico è particolarmente accelerato, il doppio rispetto a quello medio del pianeta, e gli eventi di rottura del vortice stanno seguendo la stessa maggiorata frequenza.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA