Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Geoscienze News, terremoti, satelliti e roccia 'scomparsa'

Geoscienze News, terremoti, satelliti e roccia 'scomparsa'

Il tg web di Ingv e Ansa dedicato alle scienze della Terra

02 ottobre 2019, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Al via Geoscienze News, tg web di Ingv e Ansa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via Geoscienze News, tg web di Ingv e Ansa - RIPRODUZIONE RISERVATA
Al via Geoscienze News, tg web di Ingv e Ansa - RIPRODUZIONE RISERVATA

I terremoti sono ormai dei sorvegliati speciali, sia dallo spazio con i satelliti equipaggiati con i radar ad apertura sintetica (Sar), sia con gli strumenti più avanzati e nuovi modelli che permettono di ricostruire quanto avviene nel sottosuolo. Grazie a questa tecniche è stato possibile scoprire che fine abbia fatto la roccia 'scomparsa' dopo l'abbassamento del suolo provocato dalla sequenza sismica di Amatrice-Norcia del 2016.

E' questo il tema della nuova puntata di Geoscienze News, il TG web dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) realizzato in collaborazione con il canale Scienza&Tecnica dell'Ansa.
Grazie ai radar, che permettono di misurare con grande precisione le deformazioni del suolo, sono state rilevate delle microfratture in profondità nella crosta terrestre, descritte in un articolo pubblicato nel gennaio 2019 dal gruppo diretto da Christian Bignami, che presenta la scoperta su Geoscienze News.

"Se abbiamo una quantità di roccia che si abbassa, dove finisce il volume in eccesso?" la risposta, spiega Bignami, è proprio nelle microfratture che si formano nella fase preparatoria di un terremoto, che può durare centinaia di anni: nel tempo le fenditure della roccia si dilatano e sono in grado di accogliere il volume di crosta che si deforma. Nuova luce che la gravità ha nei terremoti nelle faglie estensionali, come quelle tipiche dell'Appennino centrale. Si apre anche la caccia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza