Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nei dati Gps il 'vagito' che rivela i grandi terremoti

Nei dati Gps il 'vagito' che rivela i grandi terremoti

Utile per capirne l'evoluzione

05 giugno 2019, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Alcuni effetti del terremoto di magnitudo 9,2 che ha colpito l 'Alaska nel 1964 (fonte: NOAA/ Wikimedia Commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alcuni effetti del terremoto di magnitudo 9,2 che ha colpito l 'Alaska nel 1964 (fonte: NOAA/ Wikimedia Commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Alcuni effetti del terremoto di magnitudo 9,2 che ha colpito l 'Alaska nel 1964 (fonte: NOAA/ Wikimedia Commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I grandi terremoti emettono un 'vagito' distintivo, non appena comincia la rottura della faglia, che permette di capire se la magnitudo dell'evento sara' pari a 7, 8 o addirittura 9. Il segnale e' riconoscibile nei dati Gps che misurano i movimenti del terreno appena 10-15 secondi dall'inizio della rottura, e dimostra come questa tecnologia possa contribuire a migliorare l'accuratezza dei sistemi di allerta precoce, come quello attivo lungo la costa occidentale degli Stati Uniti, dove si attende il temutissimo 'Big One'. A indicarlo e' uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances dall'Universita' dell'Oregon.

Il loro lavoro si basa sull'analisi di oltre 3.000 terremoti registrati a partire dai primi anni Novanta negli Stati Uniti, in Europa e in Cina: segnali indicativi di un'accelerazione nello spostamento del terreno sono stati individuati entro i primi 10-20 secondi di 12 grandi terremoti avvenuti tra il 2003 e il 2016.

In pratica, i dati suggeriscono che la rottura manifesta precocemente delle proprieta' meccaniche, che permettono di prevedere come evolvera' il sisma. Si tratta di un elemento importante per i ricercatori, che da anni cercano di capire se i mega terremoti siano radicalmente diversi da quelli piu' piccoli, o se le differenze emergano durante il processo di rottura.

"E' uno studio interessante, perche' finora nessuno poteva dire se una rottura appena iniziata potesse evolvere in un piccolo o grande terremoto", spiega Carlo Doglioni, presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) . "I risultati della ricerca - prosegue - indicano che nei primi secondi dell'evento c'e' una differenza nella frequenza delle oscillazioni delle onde sismiche, che permette di fare una previsione". Per Doglioni "questa informazione non ha un'applicazione pratica immediata , ma ci aiuta a fare luce sui meccanismi alla base dei grandi terremoti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza