Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oggi è la Notte della Luna, tutto il mondo ad ammirarla

Nel pianeta 823 iniziative per scoprirne segreti, anche in Italia

Redazione ANSA ROMA

Tutti pronti per ammirare la Luna. Torna l'International Observe the Moon Night, l'iniziativa mondiale inaugurata dalla Nasa dal 2010 per scoprire e osservare il nostro satellite, celebrando le connessioni culturali e personali che tutti hanno con l'affascinante vicina cosmica della Terra. Ben 823 gli eventi organizzati in occasione del 20 ottobre per il Moonwatch party in tutto il mondo, di cui molti in Itala.

Tra questi vale la pena di segnalare quello del Virtual Telescope, che dalle ore 18.00 trasmetterà in diretta sul proprio sito internet, visibile anche su ANSA Scienza, spettacolari immagini della Luna sul suggestivo orizzonte della Capitale, ottenute in tempo reale grazie ai propri strumenti mobili e con il commento dell'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. E poi ci sono i tantissimi eventi organizzati dall'Unione Astrofili Italiani, promotrice dell'iniziativa in Italia insieme all'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), con osservazioni al telescopio dedicate alla Luna e per approfondire temi quali la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali passate e in programmazione, la mitologia, la poesia e la musica ispirate alla Luna.

Per esempio ad Agerola, in provincia di Napoli, Astrocampania con il Comune organizza presso l'Osservatorio Astronomico Salvatore di Giacomo una serata pubblica dove si potrà osservare al telescopio la Luna, Saturno, Marte e assistere a videoproiezioni a tema con gli esperti. Anche a Roma, con l'Accademia Delle Stelle si potranno osservare al telescopio, presso il cortile di San Gregorio Barbarigo, la Luna, alcune bellissime stelle doppie nonché i pianeti Marte, Urano e Nettuno.

Telescopi puntati anche in Toscana con l'Osservatorio astronomico di Montagna Pistoiese, mentre l'Associazione Astronomica del Rubicone, della provincia di Forlì-Cesena, organizzerà interventi e letture ispirate alla Luna, una mostra fotografica a tema e osservazioni al telescopio.



RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA