Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo braccio robot morbido, metà polpo metà fisarmonica

I movimenti del tentacolo sono controllati da campi magnetici

Redazione ANSA

A metà strada tra il tentacolo di un polpo e il mantice di una fisarmonica: è il braccio robot senza motori ispirato all'arte dell'origami e  sviluppato da ricercatori americani dell’università Ohio State e dell’Istituto di Tecnologia della Georgia (Georgia Tech) i cui movimenti sono controllati modificando il campo magnetico di una pila di piastrine metalliche. Una soluzione descritta sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas) che potrebbe trovare applicazioni soprattutto in ambito medico.

Parallelamente ai più tradizionali, e più noti, bracci robotici rigidi da anni il mondo della ricerca esplora le potenzialità – su ispirazione della natura – offerte dalla realizzazione di bracci soffici, ossia arti meccanici controllabili fatti in materiali non rigidi e senza l’uso di motori all’interno. Una linea di ricerca ricca di potenzialità, che vede molti progetti sviluppati in Italia come il robot Octopus della Scuola Superiore Sant'Anna, che si arricchisce ora con un nuovo filone di robot morbidi controllati da campi magnetici. Il nuovo robot, che a prima vista ricorda una fisarmonica. È formato da 18 piastrine a sezione esagonale (con elementi metallici all’interno) unite tra loro da pellicole di plastica morbida.

Modificando i campi magnetici delle singole piastrine – cambiandone intensità, orientamento e verso – è possibile far muovere l’intero ‘tubo’, ruotandolo, contraendolo, allungandolo e piegandolo su sé stesso. Un meccanismo che se venisse miniaturizzato potrebbe trovare applicazioni in vari campi, ad esempio per robot in grado di infilarsi in spazi angusti come dei serpenti oppure per intervenire nel corpo umano per interventi di endoscopia, intubazione o cateterizzazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA