Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La stampa 3D diventa super precisa

Produce copie fedelissime all'originale

Monica Nardone

Rivoluzione in vista per la stampa 3D: diventerà ultra precisa, perché potrà essere programmata  convertendo i dati che descrivono l'oggetto da stampare direttamente in pixel 3D, cioè voxel, anziché in rappresentazioni geometriche. Il progresso è confrontabile con quello avvenuto con il passaggio dalle stampanti a getto d'inchiostro alle stampanti laser. Descritta sulla rivista Science Advances, la tecnica è stata messa a punto negli Stati Uniti dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit) e dell'università di Harvard.

La nuova tecnica permette di stampare in 3D con una precisione senza precedenti: a una risoluzione di 2,3 milioni di voxel per centimetro cubo. Il risultato è un oggetto stampato in 3D molto più simile all'originale, che si tratti di un cuore umano o di un'opera d'arte. Gli attuali metodi di stampa 3D, infatti, non riescono a riprodurre fedelmente un oggetto perché, per stamparlo, devono prima trasformare in un codice numero le sue descrizioni geometriche in 2D. Questo passaggio può comportare un'alterazione dei dati o una perdita di informazioni e per questo stesso motivo la stampa 3D tradizionale ha difficoltà anche a riprodurre oggetti in cui parti solide sono separate da spazi vuoti.



Un altro problema è che gli oggetti stampati in 3D sono generalmente di un unico colore. Il nuovo metodo, invece, supera queste difficoltà perché è più diretto: converte direttamente i dati relativi all'oggetto in pixel 3D e permette quindi di stamparlo con dettagli incredibili. Per esempio, nel test è stato riprodotto il cervello umano, prendendo direttamente le immagini della risonanza magnetica e convertendole in voxel. Ogni singolo voxel contiene inoltre un codice colore che può essere utilizzato per ricreare il colore reale dell'oggetto da stampare e tutte le relative sfumature, come dimostrano gli oggetti prodotti durante i test, fra i quali una variopinta maschera etnica. La nuova tecnica utilizza come inchiostro una resina colorata che s indurisce quando viene esposta alla luce ultravioletta, una volta che il processo di stampa è ultimato, ed è possibile anche combinare resine di colori diversi per creare nuove tonalità.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA