Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maria Chiara Carrozza tra le 25 donne della robotica 2017

Classifica Robohub delle ricercatrici dall'entusiasmo contagioso

Redazione ANSA

C'e' chi come Helen Chan Wolf, gia' negli anni '60 aveva visto che coniugare robot e intelligenza artificiale sarebbe stata una mossa vincente, e c'e' la giovanissima Gabby Frierson, che nel suo blog insegna come costruire semplici robot per trasmettere la sua passione ad altre ragazze: non hanno eta' le 25 'paladine' della robotica entrate a far parte della classifica internazionale. Tra loro c'e' l'italiana Maria Chiara Carrozza, docente della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ed ex ministro per l'Istruzione, l'Universita' e la Ricerca.

Le 25 donne della robotica lavorano soprattutto negli Stati Uniti e poi in Gran Bretagna, Svezia, Olanda,Canada, Australia, Nigeria, e tutte hanno in comune un grande entusiasmo, capace di trascinare e ispirare, sono ambiziose, visionarie e senza paura, si legge su Robohub. L'altro filo rosso che le accomuna e' la capacita' di guardare lontano, come Kay Firth-Butterfield, avvocato,che studia l'impatto sociale di intelligenza artificiale e robot, e Suzanne Gildert, che progetta robot capaci di prendere decisioni.

Al rapporto tra robotica e societa' ha sempre guardato anche Maria Chiara Carrozza, autrice di ricerche pionieristiche nel campo della Biorobotica, come quelle sui robot umanoidi, protesi robotiche, sensori tattili e pelle artificiale. Il rapporto tra robotica e societa' e' centrale anche nel suo impegno politico: "sicuramente il mio impegno a livello scientifico, accademico e politico sono intrecciati", ha detto Carrozza all'ANSA.

Un esempio e' la Mozione sulla Robotica, da lei proposta e approvata all'unanimita' in Parlamento: "parte da una fotografia dell'industria 4.0 e pone il problema della sostenibilita' della robotica e dell'automazione industriale" e suggerisce iniziative per affrontarlo che riguardano innanzitutto la formazione e il welfare. "Ad esempio, vanno considerate le possibili criticita' relative alla perdita di posti di lavoro", ha osservato.

Guardano al futuro anche il brevetto unico europeo, da lei proposto nell'ambito della Commissione Esteri della Camera, cosi' come l'impegno a favore della digitalizzazione e l'automazione per la pubblica amministrazione nell'ambito del gruppo interparlamentare sull'Innovazione. La scuola digitale, con la proposta di insegnare le competenze relative alla programmazione fin dalla scuola primaria, infine, e' tra i suoi impegno nell'ambito dell'Agenzia per l'Italia digitale (Agid) presso la presidenza del Consiglio.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA