Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Risolto il mistero dei quasar, nascono da collisioni tra galassie

Risolto il mistero dei quasar, nascono da collisioni tra galassie

È il futuro della Via Lattea, tra 5 miliardi di anni si scontrerà con la sua vicina

26 maggio 2023, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica del quasar P172+18 (fonte: ESO-M Kornmesser) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica del quasar P172+18 (fonte: ESO-M Kornmesser) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica del quasar P172+18 (fonte: ESO-M Kornmesser) - RIPRODUZIONE RISERVATA

A 60 anni dalla loro scoperta, è stato finalmente risolto il mistero dell’origine dei quasar, oggetti che possono brillare con la stessa luminosità di un trilione di stelle racchiuse in un volume delle dimensioni del nostro Sistema Solare: il fenomeno è innescato dalle collisioni tra galassie che ospitano buchi neri supermassicci, un processo che rilascia quantità straordinarie di energia. La conferma arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society e guidato dall’Università britannica dell’Hertfordshire, che permette di gettare uno sguardo anche al futuro della Via Lattea: la nostra galassia, infatti, sperimenterà il proprio quasar tra circa 5 miliardi di anni, quando si scontrerà con la sua vicina, la galassia di Andromeda.

I quasar sono fondamentali per gli astrofisici perché, grazie alla loro incredibile luminosità, possono essere osservati anche a grandissime distanze e fungono quindi da fari per la prima epoca dell’universo. I ricercatori guidati da Jonny Pierce hanno studiato 48 galassie che ospitano quasar e le hanno confrontate con altre 100 nelle quali questi oggetti sono invece assenti. La loro origine violenta è stata scoperta quando gli autori dello studio, usando i dati del telescopio Isaac Newton dell’isola di La Palma alle Canarie, hanno osservato la presenza di strutture distorte nelle regioni esterne delle galassie che ospitano i quasar.

La maggior parte delle galassie (compresa la nostra) ha al centro un buco nero supermassiccio. Quando due galassie collidono, il gas presente viene spinto verso questi oggetti voraci: appena prima che il gas venga consumato, però, sprigiona enormi quantità di energia sotto forma di radiazioni, dando luogo alla caratteristica luminosità dei quasar. L’accensione di questi fenomeni può avere conseguenze drammatiche per le galassie che li ospitano: il resto del gas potrebbe venire espulso dalla galassia, impedendogli di formare nuove stelle per miliardi di anni.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza