Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperti in un meteorite diamanti extraterrestri super-duri

Scoperti in un meteorite diamanti extraterrestri super-duri

Potrebbero derivare da una collisione di 4,5 miliardi di anni fa

14 settembre 2022, 10:06

Redazione ANSA

ANSACheck

La composizione dei minerali nel campione del meteorite esaminato: la lonsdaleite in giallo, diamanti tradizionali in rosa, ferro in rosso, silicio in verde e magnesio in blu (Fonte: Nick Wilson) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La composizione dei minerali nel campione del meteorite esaminato: la lonsdaleite in giallo, diamanti tradizionali in rosa, ferro in rosso, silicio in verde e magnesio in blu (Fonte: Nick Wilson) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La composizione dei minerali nel campione del meteorite esaminato: la lonsdaleite in giallo, diamanti tradizionali in rosa, ferro in rosso, silicio in verde e magnesio in blu (Fonte: Nick Wilson) - RIPRODUZIONE RISERVATA
In un meteorite sono stati scoperti diamanti super-duri di origine extraterrestre, confermando l’esistenza in natura di questo raro tipo di minerali chiamati anche ‘diamanti esagonali’, proprio per la particolare disposizione degli atomi di carbonio che li renderebbe ancora più duri di quelli a cui siamo abituati sulla Terra. Questi minerali potrebbero essersi formati in seguito alla collisione, avvenuta 4,5 miliardi di anni fa, tra un asteroide e un antico pianeta nano del nostro Sistema Solare: è quanto afferma uno studio guidato dall’australiana Monash University e pubblicato sulla rivista dell’accademia americana delle scienze (Pnas), il quale sostiene anche che la scoperta potrebbe aiutare a sviluppare nuove tecniche di produzione per materiali ultra-duri.
I ricercatori, guidati da Andrew Tomkins, hanno contribuito a far luce su un mistero di vecchia data che riguarda la formazione di una particolare tipologia di meteoriti, chiamati ureiliti: si tratta di un meteorite roccioso che presenta un'insolitamente alta percentuale di carbonio sotto forma di grafite o nanodiamanti. Gli autori dello studio hanno utilizzato tecniche avanzate di microscopia elettronica per ottenere immagini di sezioni del meteorite, confermando in questo modo la presenza dei ‘diamanti esagonali’, la cosiddetta lonsdaleite.
Secondo i ricercatori, questo particolare minerale presente nel meteorite potrebbe essersi formato a partire da un fluido ad alta temperatura e pressione moderata, condizioni che consentirebbero di preservare quasi perfettamente la forma e la struttura esagonale della grafite preesistente. “La natura ci ha quindi fornito un processo che possiamo provare a replicare in campo industriale”, dice Tomkins. “Pensiamo che la lonsdaleite potrebbe essere utilizzata per realizzare componenti minuscole ed ultra-dure – aggiunge il ricercatore – che potrebbero sostituire quelle realizzate in grafite”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza