Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enigmatiche emissioni radio da un ammasso di galassie

Osservate da team internazionale con Inaf e Università Bologna

Redazione ANSA

Scoperte spettacolari ed enigmatiche sorgenti di emissione radio provenienti dall’ammasso di galassie Abell 3266: si tratta di una serie di fenomeni raramente osservati nello stesso oggetto (un relitto radio orientato in maniera insolita, un’emissione radio fossile da una galassia ormai spenta e un alone radio dalla natura incerta) che sfidano le attuali teorie sulle caratteristiche e sulle origini di queste sorgenti. Lo studio è pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society dal gruppo internazionale guidato Università di Bologna e Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

“I dati che abbiamo elaborato ci hanno permesso di svelare un vero tesoro in termini di elementi enigmatici e insoliti all’interno di questo ammasso di galassie: ci sono una serie di sorgenti radio, non associate a singole galassie, ma anche molte spettacolari radiogalassie attive”, osserva Christopher Riseley, ricercatore dell’Università di Bologna, associato Inaf e primo autore dello studio. “In particolare, abbiamo individuato un relitto radio alimentato da uno shock, un alone radio probabilmente connesso a fenomeni di turbolenza e un’emissione radio associata alle fasi finali della vita di una radiogalassia”.

Abell 3266 è un ammasso di galassie particolarmente dinamico, perché sta attraversano un complesso evento di collisione. Questi eventi – che portano alla formazione di un ammasso da amassi meno massicci – rilasciano enormi quantità di energia che viene dissipata tramite shock e moti turbolenti. Si tratta di fenomeni simili a gigantesche tempeste, le più grandi dell’universo.

Per cercare di svelare alcuni dei tanti dettagli ancora sconosciuti di Abell 3266 e dei fenomeni fisici generati al suo interno (che, a causa delle loro dimensioni e della loro complessità, sono ancora poco compresi), i ricercatori hanno usato dati provenienti dal radiotelescopio Askap e dallo Australia Telescope Compact Array (Atca) – entrambi dell'agenzia scientifica nazionale australiana, Csiro – insieme al Murchison Widefield Array in Australia Occidentale e al radiotelescopio MeerKAT in Sud Africa.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA