Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasa, passeggiata spaziale rinviata per rischio detriti

Non è noto se siano legati al test missilistico russo

Redazione ANSA

Per un rischio non meglio precisato di detriti in orbita, la Nasa ha deciso di rinviare la passeggiata spaziale prevista per il 30 novembre, volta a sostituire un’antenna difettosa all’esterno della Stazione spaziale internazionale (Iss). Lo comunica l’ente spaziale americano sul suo profilo Twitter.

“La Nasa ha ricevuto una notifica di detriti per la stazione spaziale. A causa della mancanza di opportunità per valutare adeguatamente il rischio che potrebbe rappresentare per gli astronauti, i team hanno deciso di ritardare la passeggiata spaziale del 30 novembre fino a quando non saranno disponibili maggiori informazioni”, si legge nel tweet.

La decisione è arrivata a poche ore dall’inizio dell’attività extraveicolare che gli astronauti Thomas Marshburn e Kayla Barron avrebbero dovuto iniziare alle 13:10 (ora italiana) per sostituire un’antenna per le comunicazioni malfunzionante con un’altra di scorta già presente sulla travatura della Stazione spaziale. Non è chiaro se i detriti siano legati al test missilistico anti-satellite effettuato due settimane fa dalla Russia.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA