Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crew Dragon, l'equipaggio privato supera i test medici

Lancio il 15 settembre con una Crew Dragon modificata

Redazione ANSA

Superati gli ultimi test medici per i 4 astronauti civili che saranno i protagonisti della prima missione spaziale interamente turistica, a bordo della capsula Crew Dragon della Space X.

La partenza dell'equipaggio, composto da due donne e i due uomini, e' prevista il 15 settembre con un Falcon 9 e resteranno in autonomia nello spazio per una missione di quattro giorni, che per l'occasione avra' installato anche uno spettacolare oblo' . Chiamata Inspiration4, la missione non sara' in assoluto la prima di turismo spaziale ma per complessita' e durata e' vista da molti media e operatori del settore come uno spartiacque in questo nuovo mercato.

I 4 astronauti a bordo della Crew Dragon saranno infatti senza nessuna guida da parte di 'professionisti' e non faranno l'esperienza di un semplice 'supersalto' bensi' ben 4 giorni in orbita a 500 chilometri di quota (piu' in alto della Stazione Spaziale Internazionale).

L'equipaggio ha completato in questi giorni le visite mediche, fatto le prove con le tute spaziali e visitato la capsula Dragon che per l'occasione e' stata modificata rispetto alle solite missioni che prevedono poi un aggancio con la Stazione Spaziale. La prua della capsula che normalmente funge da boccaporto (attraverso il quale si comunica con Stazione Spaziale) e' stata modificata con un grande oblo da cui potersi 'affacciare' e osservare la bellezza della Terra vista dallo spazio.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA