Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Fantasmi' stellari infestano la galassia vicina alla Via Lattea

'Fantasmi' stellari infestano la galassia vicina alla Via Lattea

Scoperti dal precursore del super radiotelescopio Ska

30 ottobre 2019, 21:55

Redazione ANSA

ANSACheck

Nella mappa radio della Piccola Nube di Magellano spiccano 20 nebulose planetarie (fonte: University of Manchester) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella mappa radio della Piccola Nube di Magellano spiccano 20 nebulose planetarie (fonte: University of Manchester) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Nella mappa radio della Piccola Nube di Magellano spiccano 20 nebulose planetarie (fonte: University of Manchester) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono ben due 'fantasmi' stellari che infestano la Piccola Nube di Magellano, la galassia nana visibile dall'emisfero australe e distante circa 200.000 anni luce dalla Terra: sono i potenziali resti di due supernovae, comparsi a sorpresa nella più dettagliata mappa radio della galassia mai ottenuta finora. Pubblicata sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, è stata realizzata da un gruppo internazionale di astronomi guidato dall'Università di Manchester, a cui hanno partecipato anche ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

La mappa della Piccola Nube di Magellano è stata ottenuta grazie alla rete di radiotelescopi Askap (Australian Square Kilometre Array Pathfinder) in Australia: con ben 36 antenne paraboliche da 12 metri di diametro, è il precursore di quello che sarà l'interferometro Ska (Square Kilometre Array), che una volta realizzato (anche grazie al contributo scientifico e tecnologico dell'Italia) sarà il più grande e sensibile radiotelescopio al mondo.


Alcune antenne che compongono ia rete dei radiotelescopi ASKAP (fonte: CSIRO)

 

Oltre ad aver scoperto i resti di due supernovae, ovvero quel che rimane di immani esplosioni di stelle di grande massa giunte alla fine del loro ciclo evolutivo, Askap ha individuato oltre 7.000 sorgenti puntiformi di onde radio nella direzione della Nube, di cui molte sono risultate essere galassie lontane. Nella mappa radio spiccano anche 20 nebulose planetarie, già note da precedenti osservazioni nella luce visibile.

"Ora possiamo combinare questi dati radio con osservazioni nel visibile, nell'infrarosso, nei raggi X e gamma, riuscendo così a esplorare la Piccola Nube di Magellano e le altre galassie con un dettaglio senza precedenti”, spiega l'astrofisica Tana Joseph, che ha coordinato lo studio nell'ambito del progetto Evolutionary Map of the Universe (Emu).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza