Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stazione spaziale dentro un asteroide, gli scienziati ci pensano

Ipotesi Università di Vienna, ma resta ancora molto da fare

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - Si vede spesso nei film di fantascienza, ma sinora nessuno aveva mai valutato in modo concreto la costruzione di una stazione spaziale all'interno di un asteroide. Ci hanno provato gli astrofisici dell'Università di Vienna, secondo i quali un corpo celeste di sufficienti dimensioni (500 metri per 390) con un'adeguata rotazione (almeno un giro completo al minuto, con una gravità al 38% di quella terrestre) potrebbe venire un luogo adeguato per costruire al suo interno una base per esplorazioni spaziali.

"Se troviamo un asteroide abbastanza stabile, non avremmo bisogno di mura di alluminio o simili; dovremmo essere solo in grado di scavare per utilizzare l'asteroide come una stazione", ha spiegato a New Scientist il fisico Thomas Maindl.

Ma resta ovviamente ancora molto da fare, a partire dalla conoscenza della composizione interna degli asteroidi che resta sovente ancora un mistero. Rimane forte l'idea suggestiva di poter utilizzare materiali presenti sugli asteroidi per allargare il raggio dell'esplorazione stellare, piuttosto che ricorrere a quelli forniti dal nostro Pianeta.(ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA