Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venere si prepara a diventare la regina del mattino - DIRETTA ALLE 19,30

A partire da metà novembre

Redazione ANSA

Dopo circa sei mesi in cui si poteva ammirare nel cielo al tramonto, Venere si prepara a 'immergersi' nel bagliore del Sole, per 'scomparire' per qualche settimana e diventare di nuovo visibile, questa volta nelle prime ore del mattino, a partire da metà novembre. Questi giorni, nei quali il pianeta è particolarmente brillante dopo il tramonto, sono ideali per osservarlo. Lo facciamo in compagnia dell'astrofisico Gianluca Masi, nella diretta con il Virtual Telescope.

"Venere sta concludendo questa sua lunga parentesi di visibilità serale, che la vede protagonista da 6 mesi. Ora - ha detto - si sta immergendo nel bagliore del Sole, in una posizione che la vedrà tra noi e il Sole, detta di congiunzione inferiore", segnala l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope.

Per 2-3 settimane Venere sarà ancora visibile la sera, anche se progressivamente sempre meno. "Il 26 ottobre prossimo sarà in posizione di congiunzione inferiore - continua Masi - e tornerà poi ad essere visibile, questa volta nei cieli mattutini, da metà novembre". Fino a fine settembre quindi, ci sarà la possibilità per gli appassionati di scattare delle belle foto con Venere in versione crepuscolare.

Rimangono dunque ancora poche settimane nelle quali sarà possibile ammirare il pianeta nel cielo della sera.



RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA