Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In arrivo un asteroide, passa vicinissimo alla Terra - DIRETTA A MEZZANOTTE

Il 9 settembre sarà più vicino della Luna, visibile dall'Italia

Redazione ANSA ROMA

In arrivo un asteroide che saluterà la Terra da molto vicino, all'interno della distanza che ci separa dalla Luna, ma senza rischi per il nostro pianeta. Si chiama 2018 RC, ha il diametro di 50 metri e alle ore 14:09 italiane di domenica 9 settembre transiterà a circa 220.000 chilometri dal nostro pianeta, ossia poco più della metà della distanza che separa Terra e Luna.



L'asteroide sarà osservabile dall'Italia con un piccolo telescopio. "E' un passaggio di tutta sicurezza, senza rischi di collisione con la Terra, ma è un'occasione preziosa per osservare questo corpo celeste" ha rilevato l'astrofisico Gianluca Masi responsabile del Virtual Telescope. I passaggi ravvicinati di questo tipo sono infatti l'occasione per osservare questi piccoli corpi celesti che vagano intorno alla Terra, conoscerli meglio e per prepararsi in futuro ad affrontare eventuali minacce.

Scoperto il 3 settembre dal progetto Atlas, dell'università delle Hawaii che cerca gli asteroidi vicini alla Terra (i cosiddetti Neo, Near Earth Objects), il 'sasso cosmico' sarà osservabile dall'Italia nella notte tra l'8 e il 9 settembre, a ridosso del passaggio ravvicinato.

L'osservazione è alla portata di un piccolo telescopio del diametro di 10-15 centimetri da puntare nella costellazione zodiacale dell'Acquario, "dunque l'asteroide sarà visibile a sud, a circa 30 gradi di altezza, poco dopo la mezzanotte", ha detto Masi.

Tra l'8 e il 10 settembre, l'asteroide, ha aggiunto "si muoverà dalle costellazioni della Balena e dell'Acquario verso quella del Sagittario, passando da quelle del Pesce Australe e del Microscopio".



RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA