Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' l'Asteroid Day, contro le fake news sui sassi cosmici - DIRETTA ALLE 23.30

Eventi in tutto il mondo per conoscere meglio gli asteroidi

Redazione ANSA

Il più famoso è probabilmente Nibiru ed è una star del web ed è diventato celebre per costituire una serie minaccia per la Terra, ma non esiste: è una delle tante fake news sugli asteroidi che impazzano sulla rete, ma che non hanno nessun riscontro in campo scientifico. Combattere queste false notizie e far conoscere gli asteroidi vicini alla Terra per capire come difendersi, se e quando sarà necessario, è l'obiettivo dell'Asteroid Day, la giornata mondiale dedicata agli asteroidi in programma ogni 30 giugno.

Istituita nel 2015 per ricordare l'asteroide che il 30 giugno 1908 bruciò 60 milioni di alberi a Tunguska, in Siberia, l'Asteroid Day è ormai un appuntamento che richiama interesse e curiosità in tutto il mondo. L'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e l'Osservatorio Europeo Australe (Eso) organizzano una diretta web, della quale trasmettiamo di seguito il replay



Numerosi anche gli appuntamenti previsti in Italia, da Aosta a Reggio Calabria, con incontri, conferenze, aperitivi e serate al telescopio. A coordinarli per l'Italia è il Virtual Telescope, il telescopio virtuale fondato e diretto dall'astrofisico Gianluca Masi che da anni organizza osservazioni astronomiche in diretta a tutto il mondo.

In occasione dell'Asteroid Day Italia 2018 il Virtual Telescope prevede una sessione osservativa in streaming dedicata agli asteroidi e con il commento dal vivo a cura di Masi, organizzata in collaborazione con il canale "Scienza & Tecnica" dell'agenzia ANSA e in programma per le 23.30.





"E' fondamentale dare informazioni corrette - osserva Masi - perché tra le fake news più frequenti ci sono gli annunci ricorrenti di asteroidi giganteschi, di cui si sottolineano le dimensioni notevoli e l'imminenza di un impatto quando non esistono nemmeno". Avere informazioni serie e attendibili è invece fondamentale per capire che cosa fare per proteggere la Terra da eventuali impatti.

Lo ha dimostrato l'esplosione di un meteorite avvenuta nel 2013 sulla città russa di Chelyabinsk e quella del 21 giugno 2018 avvertita sempre in Russia, a Sud di Mosca. Nel frattempo si cerca di conoscere gli asteroidi da vicino, come sta facendo la sonda giapponese Hayabusa2, che dopo un viaggio di tre anni e mezzo di viaggio ha raggiunto l'asteroide Ryugu, a 280 milioni di chilometri dalla Terra per studiarlo e perfino per provare a 'bombardarlo' per catturare campioni delle sue rocce e riportarli a Terra.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA