Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Origine estrema dei lampi radio veloci, cade l'ipotesi Et

Rompicapo da anni, al via tre progetti per studiarli

Redazione ANSA

Buchi neri giganteschi, stelle di neutroni dalla densità incredibile, campi magnetici mai visti: potrebbe essere fatto così l'ambiente da cui provengono i lampi radio veloci, tra i fenomeni più misteriosi dell'universo, al punto che più volte si è pensato che fossero prodotti da una civiltà aliena. Dopo anni di ricerche, per la prima volta si sa qualcosa di più su questi lampi, brillanti, rapidissimi e lontanissimi, tanto che la scoperta della loro origine 'estrema' ha conquistato la copertina della rivista Nature.

  "La nostra scoperta ci aiuterà a capire come sono fatte le sorgenti", ha detto all'ANSA l'italiano Daniele Michilli, primo autore della ricerca e dottorando nell'università di Amsterdam e nell'Istituto Olandese di Radioastronomia. Ha lasciato l'Italia subito dopo la laurea nell'Università Sapienza di Roma e con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). Michilli ha presentato i risultati oggi negli Stati Uniti, nel convegno della Società Astronomica Americana.

 

Il telescopio Arecibo, a Puerto Rico, utilizzato per la ricerca dei lampi radio veloci (fonte: Image design: Danielle Futselaar - Photo usage: Brian P. Irwin / Dennis van de Water / Shutterstock.com)


Erano presenti anche i 'cacciatori di Et' dell'iniziativa Breakthrough Listen, il più grande programma di ricerca di civiltà aliene nato dalla Breakthrough Initiatives, e quelli del Seti (Search for Extra-Terrestrial Intelligence), il programma per la ricerca di intelligenze extraterrestri lanciato nel 1960. "Contiamo di lavorare con la comunità scientifica internazionale per imparare di più da queste sorgenti enigmatiche", ha detto Andrew Siemion, direttore del centro di ricerca Seti a Berkeley e del programma Breakthrough Listen. Non sarebbero i lampi radio veloci, ha aggiunto, le emissioni che ci aspetterebbe da civiltà aliene. Ma non per questo il mistero è meno affascinante.

  


"Finora ci sono forse 50 modelli teorici e quasi tutti fanno riferimento a contesti astrofisici estremi, ma l'evidenza che davvero si trattasse di un ambiente simile non c'era finora", ha osservato il radioastronomo Andrea Possenti, dell'osservatorio di Cagliari dell'Inaf, commentando la notizia.

L'attenzione si è concentrata sul lampo radio veloce FRB 121102, localizzato a 3 miliardi di anni luce dalla Terra e l'unico finora ripetuto.

Rappresentazione di uno dei lampi radio FRB121102 in un modello realizzato con la stampa 3D (fonte: Anne Archibald (University of Amsterdam)

La conferma che sia generato da un ambiente estremo arriva dal fatto che tutti i parametri indicano la sua origine in un ambiente con un campo magnetico molto potente e temperature altissime.

Una delle ipotesi è che provenga da un buco nero dalla massa eccezionale, fino a 100 milioni di volte quella del Sole. La breve durata di questi fenomeni, però, suggerisce che la sorgente dei lampi radio veloci potrebbero essere stelle di neutroni, ossia una stelle così dense che un cucchiaino della loro materia sulla Terra peserebbe un miliardo di tonnellate. Si pensa anche a velocissimi venti generati da una pulsar, ossia una stella molto densa che ruota velocemente su se stessa.

"Finora abbiamo raccolto molti eventi e ne stiamo raccogliendo tuttora", ha detto ancora Michilli.

Si punta decisamente sul futuro, con "strumenti rivoluzionari pensati per questo utilizzo. Al momento sono noti complessivamente 25 lampi radio veloci, ma con i nuovi strumenti potranno diventare 25 al giorno". Un grande aiuto potrà arrivare dai nuovi telescopi Askap in Australia, Chimi in Canada e Meerkat in Sudafrica.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA