Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un misterioso 'intruso' nel Sistema Solare

Forse una cometa, oppure un asteroide

Redazione ANSA

Un misterioso 'intruso' sta sfrecciando nel Sistema Solare, nella regione compresa tra Marte e la Terra: potrebbe essere una cometa arrivata all'improvviso da un altro sistema planetario, oppure un asteroide che sta per essere 'messo alla porta' e spinto verso altri mondi. Ad accorgesri di questa insolita presenza è stato il Minor Planet Center, ossia il centro dell'Unione Astronomica Internazionale (Iau) che si occupa di controllare i piccoli corpi celesti, come asteroidi e comete. La segnalazione è arrivata dal progetto di esplorazione del cielo PanSTARRS, gestito dall'università delle Hawaii. 

''Questo oggetto celeste ha il diametro di circa 150 metri e attualmente si trova a 65 milioni di chilometri dalla Terra'', ha spiegato l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. Al momento, tuttavia, per gli astronomi, non è ancora possibile capire se sia una cometa o un asteroide perchè la sua orbita è insolita: l'oggetto celeste non ruota intorno al Sole ma ha un'orbita aperta. Questo fa pensare che stia solo transitando nel nostro Sistema Solare.

Inizialmente, ha proseguito Masi, si pensava a una cometa arrivata da un altro sistema planetario, ma le osservazioni fatte dal telescopio Vlt (Very Large Telescope) dell'Osservatorio Europeo Meridionale (Eso),  hanno visto che non ci sono segni dell'attività tipica delle comete, ossia  le emissioni di gas e vapori che danno origine alla chioma. "Per questo - ha spiegato l'astrofisico - il Minor Planet Center ha corretto la sigla con cui in un primo momento era stato indicato l'oggetto celeste, ovvero C/2017 U1 (nella quale C sta per cometa) con A/2017 U1: si comincia a pensare che possa essere un asteroide in fase di espulsione dal Sistema Solare''. 

Si aspettano  altri dati dalle osservazioni in corso, fra cui quelle del telescopio robotico americano, Tenagra Observatories, partner del Virtual Telescope, che ha già fotografato l'oggetto cosmico, per capire l'identità di questo corpo celeste.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA