Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un asteroide dedicato all’astronauta Luca Parmitano

Un asteroide dedicato all’astronauta Luca Parmitano

L’iniziativa è dell’astronomo italiano che l’ha scoperto

13 ottobre 2017, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck

L’astronauta Luca Parmitano (fonte: ESA–Manuel Pedoussaut, 2016) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’astronauta Luca Parmitano (fonte: ESA–Manuel Pedoussaut, 2016) - RIPRODUZIONE RISERVATA
L’astronauta Luca Parmitano (fonte: ESA–Manuel Pedoussaut, 2016) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La missione di Luca Parmitano è ancora lontana, ma l'astronauta è già tornato fra le stelle grazie all'asteroide al quale è stato dato il suo nome. L'iniziativa, riconosciuta dall'Unione Astronomica Internazionale (Iau), è di un astronomo italiano, Vincenzo Silvano Casulli, che ha scoperto il piccolo corpo celeste.

Per l'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) "è un regalo meraviglioso, per il quale mi sento onorato e sono grato a Casulli per aver pensato a me''. Tuttavia, aggiunge "ancora non mi abituo all'idea che il mio nome sia collegato a un corpo celeste".

Individuato nel 1993 da Casulli, che gestisce l'Osservatorio di Vallemare di Borbona, in provincia di Rieti, l'asteroide ha il diametro di circa 5 chilometri e impiega 3,9 anni per compiere un'orbita intorno al Sole. Finora il corpo celeste era noto con la sigla 1993 TD, adesso invece si chiama 37627 Lucaparmitano. La citazione dell'Iau, osserva l'Esa, è semplice ma elegante: ''Luca Parmitano è un ingegnere e astronauta italiano del Corpo degli Astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea''. L'astronomo dice di aver voluto dedicare questo corpo celeste a Parmitano perché: ''Luca ha volato sei mesi sulla Stazione Spaziale e ancora non aveva il suo asteroide''.

AstroLuca non può fare a meno di chiedersi ''come potrebbe essere stare sulla sua superficie. Quante albe e tramonti vedrei da questo piccolo mondo in un giorno? So che non lo visiterò mai: ma, in un certo senso, sono già lì''.

L'asteroide 37627 Lucaparmitano non è visibile a occhio nudo, ma osserva l'astronauta, ''sento che il 'mio' asteroide ispirerà le persone: le farà riflettere sulla nostra presenza sul nostro bel pianeta, e lavorare per renderlo un posto migliore''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza