Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L’Italia si prepara a lanciare un Piano Nazionale per la Robotica

Applicazioni per la salute o la manutenzione di ponti e viadotti

Redazione ANSA

L’Italia si appresta a lanciare un Piano Nazionale per la Robotica. Rientra nel più generale Piano Nazionale per la Ricerca allo studio del ministero per l'Università e la Ricerca e a coordinarlo è Bruno Siciliano, dell’Università Federico II di Napoli. Lo ha detto lo stesso Siciliano nell'incontro organizzato dal braccio italiano della Società internazionale di robotica e automazione (I-Ras) e dall’Istituto italiano di Robotica e Macchine Intelligenti (I-Rim). La presentazione del progetto è prevista in autunno, nell’ambito del Piano Nazionale della Ricerca.

Ispirato ai programmi europei di finanziamento di ricerca e sviluppo, il Piano Nazionale per la Robotica si articola in cinque settori: industria 4.0, ispezione e manutenzione infrastrutture, ambiente ostile, agroalimentare e salute.

“L’Italia è all’avanguardia nel mondo nella robotica, un settore che ha tantissimi campi di applicazione, grazie al suo carattere interdisciplinare”, ha osservato Siciliano. “Uno dei settori su cui puntare è, ad esempio, quello della robotica collaborativa nell’industria manifatturiera, soprattutto in un periodo di emergenza come questo, in cui bisogna garantire distanziamento fisico e sicurezza nei luoghi di lavoro. Ma i robot - osserva - sono preziosi anche nel monitoraggio delle infrastrutture critiche, come ponti e viadotti, o dei territori colpiti da calamità naturali, come avvenuto nel 2016 ad Amatrice e negli altri comuni del centro Italia”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA