Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piero Angela cittadino onorario di Frascati alla Notte Europea dei Ricercatori

Riceverà l'onorificenza il 28 settembre

Redazione ANSA

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2018, Piero Angela riceverà la cittadinanza onoraria di Frascati, ossia l'onorificenza di Civis Tusculanus. La cerimonia è prevista venerdì 28 settembre, durante gli eventi della tredicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori, organizzata in Italia dall'associazione Frascati Scienza.

Come rileva il sindaco di Frascati e presidente di Frascati Scienza Roberto Mastrosanti, l'onorificenza, che 20 anni fa fu consegnata a Rita Levi Montalcini, vuole sottolineare "l'importanza e la centralità che la ricerca e la divulgazione scientifica hanno per la città e l'Italia intera".

Angela, giornalista, scrittore, divulgatore scientifico di fama nazionale e internazionale, rappresenta "la sintesi perfetta che in qualche modo racconta anche il nostro territorio", osserva Mastrosanti. Un territorio, quello dell'area tuscolana, alle porte della Capitale, che di fatto è la più vasta area italiana della ricerca e una delle più grandi d'Europa e che il 28 settembre ospiterà il clou degli eventi previsti per la Notte Europea dei Ricercatori. Quest'anno, sono oltre 30 le città e più di 60 i partner che prendono parte all'iniziativa promossa dalla Commissione Europea il cui tema è "BE a citizEn Scientist (BEES)", dedicato alla scienza partecipata. Il programma è ancora work-in-progress, ma sono circa 250 le iniziative ad ora pubblicate, previste in oltre 30 città italiane tra il 22 e il 29 settembre.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA